Navalny, l'indiscrezione del Presidente della sua fondazione (che cambia tutto)

5842
Navalny, l'indiscrezione del Presidente della sua fondazione (che cambia tutto)



PICCOLE NOTE

Subito dopo la morte di Alexej Navalny, la Bild aveva rivelato che l’oppositore del Cremlino stava per essere liberato in cambio di alcuni russi detenuti in Occidente, ma la notizia è stata presto cestinata. Tuttavia, poco dopo, Maria Pevchikh, Presidente della Fondazione Anticorruzione, quella di Navalny, lo ha confermato. E questo cambia tutto, dato il ruolo della stessa e i dettagli rivelati.

Bild, 'su Navalny forse trattative per scambio prigionieri'

Navalny: l’accordo era fatto

Prima in una dichiarazione, poi in un video, la Pevchikh ha spiegato che, dopo l’arresto del loro leader, la sua organizzazione aveva avviato una caccia serrata alle spie russe per farne merce di scambio con Mosca. Quindi, hanno iniziato a sollecitare le autorità tedesche e americane perché aprissero negoziati in tal senso, ma non “fecero nulla”.

????????? ?????????? ???????, ??? ?? ???? ???????? ?????? ?? ??????????? ? ???????? ??????????

Così, continua, si sono rivolti alle alte sfere, persone che avevano “influenza sui politici”, e tra questi nomina solo Henry Kissinger perché degli altri non può fare i nomi. E stavolta le cose si erano mosse, tanto che a settembre il Wall Street Journal aveva dato notizia che c’era la possibilità di uno scambio, nominando esplicitamente Navalny.

L’uomo chiave della trattativa era Roman Abramovich, già facilitatore dei negoziati russo-ucraini di Istanbul e ancora in rapporti con Mosca. Il suo ruolo è stato segnalato alla Pevchikh dopo la morte di Navalny e subito la donna lo ha contattato per conferma, che ovviamente non ha avuto (dopo quel che è successo..:).

Ma Abramovich non ha neanche negato: un silenzio assenso, come lo ha definito giustamente la Pevchikh, che ha anche ricordato come, nell’intervista rilasciata a Tucker Carlson, Putin abbia accettato di parlare di uno scambio di prigionieri, evocando un detenuto russo che voleva rimpatriare, che la Pevchikh identifica in Vadim Krasikov, cioè l’uomo che doveva essere liberato in cambio di Navalny.

Cui prodest?

Oltre alle rivelazioni della Pevchikh, solleva interrogativi il fatto che, il giorno prima della sua morte, Navalny, detenuto in un carcere di massima sicurezza, abbia parlato online con Hillary Clinton. Decisamente insolito…  era forse il suggello dello scambio? Impossibile saperlo, data l’ambiguità dell’ex Segretario di Stato.

In sintesi, secondo la Pevchikh, tutto era pronto per la liberazione di Navalny, ma poi è arrivato il tragico finale. Secondo la donna, Navalny sarebbe stato ucciso per ordine di Putin. Motivo? Lo zar è pazzo… motivazione alquanto sciocca.

Inoltre, secondo la Pevchikh, Navalny libero avrebbe potuto rivelare dossier imbarazzanti per lo zar. Ma Putin non lo sapeva anche quando aveva deciso di liberarlo? Inoltre, quel materiale, sempre se c’è, è a disposizione della sua Fondazione, che può utilizzarlo indipendentemente dalla sorte di Navalny.

Così veniamo all’ovvio, cioè che era chiaro che la morte del dissidente avrebbe incendiato l’Occidente, rilanciando quella russofobia che stava languendo, come appunto è avvenuto. Putin potrà pur essere un pazzo, e non lo è, ma non è certo un idiota: avrebbe dato un ordine tanto masochista?

-----

L'AntiDiplomatico è un giornale online regolarmente registrato al Tribunale di Roma che subisce la censura di "fact-checker" di testate a noi concorrenti e dell'agenzia statunitense NewsGuard. C'è un solo modo per essere sicuri di rimanere sempre aggiornati con il nostro lavoro: cliccando qui.

 Piccole Note

Piccole Note

 

Piccole Note è un blog a cura di Davide Malacaria. Questo il suo canale Telegram per tutti gli aggiornamenti: https://t.me/PiccoleNoteTelegram

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti