Nazionalizzazione di risorse e aziende strategiche. Così la Bolivia ha raggiunto crescita e sovranità

Il lungo ventennio neoliberista è stato invece segnato dal saccheggio delle risorse naturali imposto attraverso politiche dettate da Washington attraverso il Fondo Monetario Internazionale

30956
Nazionalizzazione di risorse e aziende strategiche. Così la Bolivia ha raggiunto crescita e sovranità



di Fabrizio Verde
 

«Grazie alla nazionalizzazione degli idrocarburi, abbiamo deciso con il supporto della nostra gente, di renderci indipendenti dalle imposizioni del FMI per raggiungere la maggiore crescita economica della regione, a livelli che il FMI stesso riconosce», ha affermato il presidente della Bolivia, Evo Morales, attraverso il proprio account Twitter.

 

Con il suo cinguettio, il presidente boliviano, ha voluto evidenziare come la nazionalizzazione degli idrocarburi e di aziende strategiche, siano state misure fondamentali per l’attuazione di politiche economiche che permettessero alla Bolivia di crescere economicamente, senza dover accettare imposizioni da parte di organizzazioni come il Fondo Monetario Internazionale (FMI) e la Banca Mondiale. Coinvolte nel saccheggio delle risorse naturali boliviane nel ventennio del neoliberismo imperante dal 1985 al 2005, precedente all’avvento al potere di Morales. 

 

Un indio ed ex sindacalista che conosce bene l misure draconiane imposte al popolo boliviano. Letteralmente sacrificato sull’altare del profitto capitalistico. 

 

«Il Fondo Monetario Internazionale, insieme alla Banca Mondiale estorce e impone politiche economiche spingono i popoli in via di sviluppo alla fame al fine di preservare i privilegi del capitalismo interventista e distruttore dell’ambiente», ha aggiunto Morales. 

 

Evo Morales ha poi sottolineato come nei 12 anni della sua gestione la Bolivia sia un paese in crescita con ottimi indicatori economici e povertà in costante diminuzione. Al contrario della gestione neoliberista nel ventennio 1985-2005, dove il Fondo Monetario Internazionale guidava il saccheggio delle risorse boliviane e impoveriva il popolo attraverso scellerate politiche economiche di stampo neoliberista imposte da Washington. 

 

Nei 12 anni targati Morales la Bolivia ha completamente invertito la propria rotta. Con alti tassi di crescita raggiunti attraverso i pilastri delineati nell'Agenda Patriottica-2025, che comprende la nazionalizzazione delle risorse naturali e delle aziende strategiche per lo sviluppo del paese.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti