NBC News: Gli Stati Uniti non sono in grado di vincere un possibile conflitto con la Cina

Le capacità militari statunitensi "potrebbero non essere sufficienti a scoraggiare o sconfiggere la Cina" in un possibile futuro conflitto armato, avverte la NBC News

6182
NBC News: Gli Stati Uniti non sono in grado di vincere un possibile conflitto con la Cina


L'emittente statunitense NBC News, in un articolo pubblicato ieri, ha messo in guardia sulla crescente potenza militare cinese e ritiene che le capacità militari del Paese asiatico superano quelle degli Stati Uniti.
 
L'articolo afferma che la prossima amministrazione degli Stati Uniti dovrà affrontare "una Cina sempre più incoraggiata" e una Cina potente, che non esita a prendere misure coercitive per proteggere le sue rivendicazioni territoriali dal Mar Cinese Meridionale a Taiwan e alla regione di confine con l'India.
 
Sebbene né Washington né Pechino desiderino una guerra, esiste il rischio reale che un errore di calcolo possa causare una crisi in un conflitto tra queste due potenze armate nucleari, avverte la NBC News .
 
Per evitare scontri, aggiunge, gli Stati Uniti devono aumentare le proprie capacità militari per dissuadere la Cina, poiché, secondo le analisi del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti (il Pentagono), l'attuale forza potrebbe non essere sufficiente per dissuadere o sconfiggere il gigante asiatico in un conflitto.
 
Il testo avverte che molti dei sistemi di armi statunitensi "sono incredibilmente vulnerabili agli attacchi di guerre elettroniche avanzate, capacità informatiche e missili guidati con precisione dalla Cina e dalla Russia".
 
"Gli Stati Uniti devono adottare misure urgenti per invertire questa tendenza preoccupante", sottolinea l'articolo, e chiede di migliorare le capacità militari del paese di fronte a "concorrenti di grande potenza come la Cina".
 
La NBC News ritiene inoltre che il prossimo segretario alla Difesa americano dovrebbe aumentare gli investimenti nell'industria militare statunitense e concentrarsi sulla produzione di nuove attrezzature militari e con tecnologie avanzate. In assenza di questi passaggi, nell'articolo si avverte, che il paese nordamericano non avrà il vantaggio di vincere un eventuale conflitto con la Cina.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche di Giuseppe Giannini L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La vera vittoria del capitalismo neoliberista di Michele Blanco La vera vittoria del capitalismo neoliberista

La vera vittoria del capitalismo neoliberista

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti