“Nei tessuti delle donne, tutta la forza del nostro passato”. Intervista alla studiosa messicana Claudia Rocha

906
“Nei tessuti delle donne, tutta la forza del nostro passato”. Intervista alla studiosa messicana Claudia Rocha

Raccontare la storia partendo da un tessuto. Raccontarla dal punto di vista delle donne che hanno lavorato, indossato e tramandato quel tessuto. Raccontarla a partire da una ricerca sul campo durata dieci anni incrociando diverse discipline: storia dell’arte, antropologia, etnografia e archeologia. È questo il lavoro compiuto dalla studiosa messicana Claudia Rocha Valverde nella regione di Huasteca, a forte presenza indigena. In Italia (per chi è a Milano in presenza, per gli altri in live streaming) la si potrà ascoltare dal 10 al 22 ottobre al Museo delle Culture di via Tortona, 52, sala Khaled al-Assad, dove si svolgeranno le “IX Jornadas Internacionales de Textiles Precolombinos y Amerindianos” e all’interno delle quali la studiosa terrà una conferenza magistrale dal titolo “Estrategias posibles para la protección de las memorias y los patrimonios textiles de la región Huasteca de México”, con traduzione in italiano.  

Rocha ha svolto la sua ricerca sul campo per dieci anni, vivendo con la popolazione indigena chiamata teenek e con i la popolazione nahua. Le abbiamo chiesto di raccontarci come ha iniziato il suo lavoro e con quali obiettivi. “La regione di Huasteca – ci ha spiegato – conserva tracce importanti della presenza di pratiche, lingue e concezioni ancestrali di origine preispanica, che si sono tramandate nei secoli attraverso i nostri popoli originari, nonostante il peso del tempo. Da quando ho iniziato a fare ricerca sulla tradizione ancestrale dei teenek, e mi sono messa a osservare gli abiti cerimoniali che le donne indossano ancora oggi, in particolare il dhayemlaab, ho scoperto che consentono di connettersi con una cosmovisione, una idea particolare di vedere il mondo che riporta al presente un insieme di simboli la cui importanza va oltre l’utilità dell’indumento, e consente di comprendere la forza straordinaria proveniente dalle nostre radici”.

Claudia Rocha ha dato conto delle sue ricerche in diversi volumi che indagano la persistenza di cerimonie e abitudini ancestrali nella regione. Fra questi, “Una Historia de Sol y Viento”, e Tejer el universo, el dhayemlaab, mapa cosmológico del pueblo teenek”.

Oggi – dice ancora – Il tema su cui sto lavorando ha a che vedere con il plagio del patrimonio, che incide sull’identità di un popolo quando i suoi diritti non sono ben difesi, in particolare sulle conseguenze sofferte dalle donne, che si sono dedicate al lavoro tessile e al ricamo tradizionale.”

E com’è la situazione delle donne indigene nella regione ora che al governo c’è il presidente Manuel Lopez Obrador? “È una situazione molto complessa – risponde Rocha - perché questa forma di patrimonio ancestrale viene presentata come merce, come artigianato, e si tratta di un mercato molto asimmetrico per le donne che vi partecipano. L’interesse del governo alla difesa di questo patrimonio si può riscontrare anche nel fatto che io usufruisco di un piccolo contributo economico da parte del Consiglio Nazionale di Scienza e Tecnologia, un’entità federale che appoggia la ricerca scientifica”.

Intanto, Claudia Rocha ha già impostato il suo prossimo lavoro di ricerca nella regione, dove – ribadisce – “vi sono molte altre tradizioni da studiare e da far conoscere, come quella della festa dei morti. Una cerimonia che attrae molto turismo, e che ovviamente ha anche un grosso impatto sulle tradizioni della località”.

Geraldina Colotti

Geraldina Colotti

Giornalista e scrittrice, cura la versione italiana del mensile di politica internazionale Le Monde diplomatique. Esperta di America Latina, scrive per diversi quotidiani e riviste internazionali. È corrispondente per l’Europa di Resumen Latinoamericano e del Cuatro F, la rivista del Partito Socialista Unito del Venezuela (PSUV). Fa parte della segreteria internazionale del Consejo Nacional y Internacional de la comunicación Popular (CONAICOP), delle Brigate Internazionali della Comunicazione Solidale (BRICS-PSUV), della Rete Europea di Solidarietà con la Rivoluzione Bolivariana e della Rete degli Intellettuali in difesa dell’Umanità.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti