'Nell'Euro si può entrare in ogni momento, ma è impossibile uscire', economista ceco sconsiglia al paese di adottare la moneta unica

'Nell'Euro si può entrare in ogni momento, ma è impossibile uscire', economista ceco sconsiglia al paese di adottare la moneta unica

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!



Sputnik
 

Ieri, il governo ceco ha appoggiato l'idea del ministro delle Finanze Alena Schillerova di cancellare il rapporto annuale sulle attività del gruppo di coordinamento per l'adozione dell'euro

 

Sputnik ha discusso della mossa con Vladimir Pikora, un famoso macroeconomista ceco e analista dei mercati finanziari.

 

Il Gruppo di Coordinamento Nazionale per l’Adozione dell’Euro è stato fondato nel 2005 per preparare il paese all'introduzione della moneta europea comune, compresa la creazione di un piano nazionale per l'adozione dell'euro, nonché una strategia di comunicazione. Il gruppo rientra nel Ministero delle Finanze ceco e coordina le attività del ministero con altre organizzazioni, come la Banca Nazionale Ceca, il Ministero dell’Industria e del Commercio, il Ministero degli Affari Esteri e altri. L'ex vicepresidente della Banca nazionale ceca Oldrich Dedek è stato a capo dell'organizzazione dal 2007 al 2017. Dopo le sue dimissioni, la posizione è rimasta libera. In totale, il gruppo ha pubblicato 12 rapporti sulle sue attività per il periodo 2007-2018.

 

Come ha spiegato il Ministero delle Finanze, "in una situazione in cui l'adozione dell'euro non è una priorità della dichiarazione politica del governo, non viene nominato alcun coordinatore nazionale per l'adozione dell'euro e le attività del gruppo di coordinamento sono svolte dal Ministero delle Finanze agenda standard, è inappropriato riferire al governo su qualsiasi progresso nell'adozione dell'euro”.

 

“L'introduzione dell'euro non è una questione attuale. Trovo uno spreco di risorse pubblicare report che tutti sanno in anticipo che sono inutili. Posso capire una tale mossa”, ha affermato Vladimir Pikora a Sputnik.

 

Nonostante la Repubblica Ceca soddisfi tutti i criteri del Trattato di Maastricht, il governo non ha in programma una data specifica per l'adesione alla zona euro. Pikora lo spiega con l'atteggiamento sfavorevole dei cechi nei confronti della nuova valuta [secondo i dati dell'anno scorso, il 73% dei cechi è contrario all'adozione dell'euro].

 

“Poiché per molti anni c'è stata una grande resistenza tra gli elettori per l'introduzione dell'euro, nessuno ha il coraggio di adottare la moneta europea. Pertanto, è vantaggioso per i politici posticipare tutto", ha affermato l'esperto.

 

“Questo non è un problema fondamentale per l'economia. Anche senza l'euro, abbiamo il tasso di disoccupazione più basso nell'UE [1,9% a giugno]. Non credo che se introducessimo l'euro, avremmo un tasso di disoccupazione più basso. Abbiamo questioni più importanti da affrontare. Sebbene sia possibile entrare [nell'Eurozona] in qualsiasi momento, non è possibile uscire; quindi è meglio tenere la porta aperta e non correre", ha spiegato l'economista.

 

Secondo Pikora, un passaggio alla valuta europea sarebbe sentito principalmente dagli operatori del commercio.

 

“Ciò renderà la vita più facile per gli esportatori e quindi stanno facendo pressioni per l'euro. D'altra parte, gli importatori sentiranno la fine della loro vita tranquilla quando, in una prospettiva molto a lungo termine, potrebbero scommettere sul rafforzamento della corona e quindi sui prodotti più economici e sulle vendite più elevate. Per la gente comune, non porterà grandi cambiamenti. La questione dell'introduzione dell'euro è sopravvalutata e gonfiata”, ha concluso l'economista.

(Traduzione de l'AntiDiplomatico)

Potrebbe anche interessarti

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi di Giovanna Nigi "11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

I media italiani e la normalizzazione di un massacro di Paolo Desogus I media italiani e la normalizzazione di un massacro

I media italiani e la normalizzazione di un massacro

La lotta operaia al macello PROSUS a Vescovato di Cremona di Giorgio Cremaschi La lotta operaia al macello PROSUS a Vescovato di Cremona

La lotta operaia al macello PROSUS a Vescovato di Cremona

Federico Rampelli e l'ucrainizzazione dell'Italia di Marinella Mondaini Federico Rampelli e l'ucrainizzazione dell'Italia

Federico Rampelli e l'ucrainizzazione dell'Italia

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro di Emanuele Dessì NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Sul femminicidio di Marco De Angelis Sul femminicidio

Sul femminicidio

Al principio era la crisi economica.... di Antonio Di Siena Al principio era la crisi economica....

Al principio era la crisi economica....

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole di Gilberto Trombetta Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Verso la "Confederazione di Cissia"? di Giuseppe Masala Verso la "Confederazione di Cissia"?

Verso la "Confederazione di Cissia"?

Nella striscia di Gaza si sta consumando un genocidio? di Paolo Arigotti Nella striscia di Gaza si sta consumando un genocidio?

Nella striscia di Gaza si sta consumando un genocidio?

La morte di una democrazia. La fine della Repubblica di Weimar di Damiano Mazzotti La morte di una democrazia. La fine della Repubblica di Weimar

La morte di una democrazia. La fine della Repubblica di Weimar