'Nessuna presenza militare cinese in Siria'. Pechino smentisce le voci degli ultimi mesi

La Cina afferma di non avere una presenza militare in Siria; Tuttavia, ribadisce la sua disponibilità ad aiutare il governo di Damasco per la ricostruzione del paese arabo.

2874
'Nessuna presenza militare cinese in Siria'. Pechino smentisce le voci degli ultimi mesi


"Recentemente, dai media è emersa una certa speculazione sul fatto che la Cina sarebbe stata coinvolta nel conflitto siriano. Questa è una falsa immagine della politica cinese ", ha dichiarato l'inviato speciale della Cina per la Siria, Xie Xiaoyan.
 
Durante una conferenza stampa tenuta oggi a Pechino, Xie ha reagito a diverse notizie sul fatto che la Cina avrebbe inviato le sue forze militari in Siria. "La Cina non ha mai inviato le sue truppe in Siria", ha insistito.
 
Anche se, il funzionario cinese ha ribadito l'intenzione di Pechino di espandere la sua partecipazione alla ricostruzione della Siria. Allo stesso tempo, ha sottolineato che la sicurezza è una condizione chiave per procedere con il risanamento economico della Siria.
 
"La sovranità e l'integrità territoriale della Siria devono essere garantite, il futuro di questo paese deve essere determinato dal popolo siriano stesso", ha sottolineato prima di chiamare tutte le parti in conflitto per risolvere tutti i problemi "pacificamente".
 
A questo proposito, Xie ha evidenziato che la situazione in Siria mostra alcuni miglioramenti, poiché, ha detto, alcuni rifugiati siriani esprimono la loro intenzione di tornare nel paese. Nel frattempo, ha sottolineato che le condizioni per il ritorno su larga scala dei rifugiati in Siria "non sono ancora pronte".
 
Le relazioni bilaterali tra Damasco e Pechino sono rimaste sempre ottime dall'inizio della crisi nel paese arabo. Il presidente siriano Bashar al-Assad, ha più volte elogiato il governo cinese, guidato da Xi Jinping, per il sostegno di Damasco e la sua disponibilità a fornire tutto il necessario aiuto umanitario per placare tutto il caos che ha causato la piaga del terrorismo.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti