Non è una crisi di capitale ma di civiltà!

2356
Non è una crisi di capitale ma di civiltà!

Come vado dicendo da luglio, il capitale industriale regge. Non solo per il boom di export tedesco in cina, che coinvolge i fornitori italiani, ma anche per il boom dell'export itlaiano in cina e in altre aree, specie angolosassoni. Quel che sta avvenendo con il lockdown è una guerra tra capitale industriale e capitale commerciale (almeno i suoi residui), volta ad aumentare il peso sul pil del capitale induistrale, erososi a partire dalla crisi degli anni settanta. Ora il capitale industriale si riprende il suo ruolo. Persino l'industria al sud ha retto e ha perso meno del nord Ovest.

 

Ebbene, vedo le prime pagine dei giornali, mi basta il titolo e sempre più sono dell'idea che in Occidente il capitale ha perso la cinquantennale guerra al salario. Schumpeter non è solo quello della distruzione creativa, ma dell'innovazione, della creazione di nuovi prodotti e mercati, quello dello "sblocco" della valorizzazione del capitale. Ora c'è una massa enorme di miseria. Vedo oggi il sole 24 ore, Germania e Giappone si riprendono grazie alla domanda cinese, gli Usa vanno sempre più a debito. Non ci sedemmo dalla parte del torto, ma della ragione, smarrita da decenni dalle nostre parti. Prima ancora di crisi del capitale, è una crisi di civiltà. E siccome penso che il nostro Paese ha sempre espresso livelli culturali alti, anche e soprattutto in tempi bui, non mollo. L'altro giorno ho letto un pezzo del '93 di Contropiano, quando era ancora giornale (io incominciai a scrivere su questo giornale nel '96). Lucidissimo, su Italia ed Europa gli unici che avevano capito tutto. E sono comunisti, perseguitati, controllati. Hanno perso tanto. Ma non l'acume. E io apprezzo chi ha acume. Il resto non mi importa.

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE   Una finestra aperta La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Il "cessate il fuoco" è nudo di Paolo Desogus Il "cessate il fuoco" è nudo

Il "cessate il fuoco" è nudo

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La sinistra, l'America, e l'Occidente di Giuseppe Giannini La sinistra, l'America, e l'Occidente

La sinistra, l'America, e l'Occidente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La legge del piu ricco di Michele Blanco La legge del piu ricco

La legge del piu ricco

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

L'orrore e' il capitalismo di Giorgio Cremaschi L'orrore e' il capitalismo

L'orrore e' il capitalismo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti