"Non pagheremo i debiti dell’Italia". Il 'sovranista' Kurtz sulla nomina di Gentiloni

3873
"Non pagheremo i debiti dell’Italia". Il 'sovranista' Kurtz sulla nomina di Gentiloni



di Giorgio Cremaschi


Come primo commento alla nomina di Gentiloni a commissario agli affari economici UE, il cancelliere austriaco Kurtz, sovranista, ha dichiarato: non pagheremo i debiti dell’Italia. Inoltre quel capo di governo ha aggiunto che bisogna sì riformare le regole europee, ma nel senso di rendere l’austerità ancora più rigida e di prevedere sanzioni automatiche per chi non la rispetta. L’esatto contrario di ciò che ha chiesto Conte, come tutti i suoi predecessori compresa la sua prima versione. Il capo di governo italiano infatti ha chiesto il mandato anche per ottenere regole meno rigide proprio sull’austerità. 


È bene ricordare che per cambiare le regole economiche della UE occorre l’unanimità, quindi basteranno i no di Kurtz (che per altro ha con sé tutti i paesi del Nord) a Conte e quelli di Conte a Kurtz ( speriamo), perché tutto continui esattamente come prima, al di là delle parole, magari più umane. 


Il risultato di tutti i proclami sui cambiamenti nella UE alla fine sarà zero e per questo lì ora c’é Gentiloni.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale" di Fabio Massimo Paernti La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan di Loretta Napoleoni La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan

La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan

Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?    di Giuseppe Masala Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?   

Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?  

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo? di Raffaella Milandri Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Le Kessler, l’astensionismo e i cuochi di bordo di Alessandro Mariani Le Kessler, l’astensionismo e i cuochi di bordo

Le Kessler, l’astensionismo e i cuochi di bordo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Il non voto. Un grave pericolo di Michele Blanco Il non voto. Un grave pericolo

Il non voto. Un grave pericolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti