NYT: USA in contatto con le milizie in Siria tramite la Turchia prima di prendere Damasco

1534
NYT: USA in contatto con le milizie in Siria tramite la Turchia prima di prendere Damasco

 

Secondo quanto riferisce il New York Times, nei giorni scorsi, erano già in atto contatti tra gli Stati Uniti, attraverso una comunicazione indiretta, con i gruppi armati siriani che hanno guidato l'offensiva contro Bashar al Assad. Conquistata Damasco, ora il presidente Joe Biden e i suoi consiglieri stanno affrontando il modo in cui impegnarsi direttamente con loro, hanno aggiunto funzionari a condizione di anonimato al NYT.

Fonti turche e statunitensi hanno confermato al media che Washington ha avviato i contatti con le milizie islamiste attraverso il governo turco, dopo l'inizio dell'offensiva e prima della presa della capitale siriana. Secondo una delle fonti, i primi messaggi avevano lo scopo di dire ai gruppi armati "cosa non avrebbero dovyuto fare”.

"Uno dei messaggi che gli Stati Uniti hanno trasmesso al governo turco è stato che i gruppi ribelli non dovrebbero consentire ai miliziani legati allo Stato islamico di partecipare alla loro offensiva contro il governo di Assad", ha scritto il New York Times.

la risposta ricevuta dall’amministrazione Biden è stata trasmessa attraverso lo stesso canale, ovvero la Turchia. I miliziani hanno ribadito la promessa di non avere intenzione di consentire ai terroristi dello Stato islamico di far parte del loro movimento.

Inoltre, il governo degli Stati Uniti ha fornito supporto di intelligence alle milizie delle Forze Democratiche Siriane (SDF ) a guida curda per le loro operazioni volte a prendere il controllo del territorio nella Siria orientale, comprese città come Deir ez Zor e Abu Kamal.

Fonti statunitensi hanno inoltre indicato che l'amministrazione Biden può avere contatti con Hayat Tahrir al Sham - finora non ha avuto alcun contatto diretto – pur non può fornire supporto materiale, dal momento che il gruppo figura insieme al suo leader nella lista dei terroristi.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti