Oman, attacco alle petroliere. Per Pompeo è responsabile l'Iran. Imminente una nuova guerra degli USA?

Il Segretario di Stato americano Mike Pompeo ritiene che l'Iran sia dietro l'attacco a due petroliere giapponesi nel Golfo di Oman. Crede che Teheran voglia porre fine alla "campagna di massima pressione di successo" delle sanzioni di Washington. Siamo di fronte ad un nuovo pretesto per una nuova guerra da parte degli Stati Uniti?

10453
Oman, attacco alle petroliere. Per Pompeo è responsabile l'Iran. Imminente una nuova guerra degli USA?


Senza scomodare Esopo e la favola del lupo e dell'agnello, ormai è noto come gli USA oltre a cercarlo, quando non lo trovano, creano il pretesto di nuove guerre. Poche settimane fa il sabotaggio delle petroliere nei porti degli Emirati Arabi Uniti, oggi, l'attacco a due navi cargo giapponesi nel Golfo di Oman, proprio nel momento in cui Washington ha aumentato la sua presenza navale e aerea nella regione.
 
L'arrivo di cacciatorpediniere e bombardieri vari nella regione sembrano confermare l'intenzione degli USA quella di voler tutelare i suoi interessi nella regione dall'Iran ma essere allo stesso tempo difensore dei suoi alleati, Arabia Saudita in primis.
 
Ormai, come avvenuto per gli attacchi chimici in Siria, il passo è breve per scatenare un attacco che, in questo caso, avrebbe conseguenze devastanti in termini di vite umane, e anche dal punto di vista economico con il prezzo del petrolio che potrebbe salire alle stelle.
 
Nel momento in cui gli USA, attraverso i sedicenti 'caschi bianchi', stabilirono che l'esercito siriano aveva usato armi chimiche, senza alcuna verifica sul campo, fecero in pochi giorni partire l'attacco con decine di missili cruise contro la Siria, in collaborazione con Francia e Gran Bretagna.
 
Il Segretario di Stato americano Mike Pompeo poche ore fa ha dichiarato che, analizzando il tipo di armi usate e la sofisticazione degli attacchi, gli Stati Uniti sono giunti alla conclusione che l'Iran è responsabile degli attacchi a due petroliere nel Golfo di Oman.
 
Durante una conferenza a Washington, Pompeo ha spiegato che gli attacchi fanno parte di una "campagna" di "tensione crescente" da parte dell'Iran e una minaccia per la pace e la sicurezza internazionali.
 
Trump: "Né gli Stati Uniti né l'Iran sono pronti a raggiungere un accordo"
 
Da parte sua, il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha ritenuto che è "troppo presto per pensare" di raggiungere un accordo con l'Iran. Ciò è stato espresso nel suo account Twitter in seguito ad un incontro tenutosi oggi a Teheran tra il primo ministro giapponese Shinzo Abe e il capo supremo del paese persiano, l'Ayatollah Ali Khamenei.
 



 
La situazione quindi resta tesissima e qualsiasi scenario resta a questo punto probabile. Non ci aspettiamo reazioni particolari dall'Unione Europea dal Governo italiano perché, di solito, quando si tratta di una guerra orchestrata dagli USA sono tutti proni all'inquilino della Casa Bianca, Repubblicano o Democratico che sia.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti