‘Operation Sindoor’: quali sono i nove obiettivi che l'India ha bombardato in Pakistan

1902
‘Operation Sindoor’: quali sono i nove obiettivi che l'India ha bombardato in Pakistan

 

L'India ha lanciato l'“Operazione Sindoor” contro quelle che definisce “infrastrutture terroristiche” in Pakistan presenti nella parte del Kashmir controllata dal Pakistan, in risposta a un sanguinoso attacco nella valle di Baisaran del 22 aprile che ha causato la morte di 26 civili. L'India ha ritenuto indirettamente responsabile il Pakistan, accusandolo di coinvolgimento di militanti transfrontalieri. Islamabad ha negato con veemenza qualsiasi ruolo nell'attacco e ha chiesto un'indagine imparziale.

Islamabad ha condannato gli attacchi come una “provocazione atroce” e ha promesso ritorsioni. Dal canto suo, New Delhi ha affermato di aver colpito almeno nove obiettivi nelle prime ore di mercoledì mattina, insistendo sul fatto che gli attacchi erano diretti contro “campi terroristici” e non contro le forze armate o i civili pakistani. “Le nostre azioni sono state mirate, misurate e non aggressive. Nessuna struttura militare pakistana è stata presa di mira. L'India ha dato prova di notevole moderazione nella scelta degli obiettivi e delle modalità di esecuzione”, ha affermato il governo indiano in una nota.

Il primo ministro pakistano Shehbaz Sharif ha descritto l'operazione indiana come un attacco “codardo”, affermando che Islamabad “ha tutto il diritto di rispondere con forza a questo atto di guerra imposto dall'India, e una risposta forte è stata data”. 

 

QUALI SONO I NOVE OBIETTIVI COLPITI DALL'INDIA

L'elenco dei luoghi reso noto da Nuova Delhi include il campo di Sawai Nala a Muzaffarabad, situato a circa 30 km dalla Linea di Controllo (LOC), il confine de facto tra i due paesi del subcontinente indiano. L'India ha affermato che il campo era un importante centro di addestramento per Lashkar-e-Taiba, un'organizzazione militante jihadista. I terroristi addestrati in questo campo hanno compiuto attacchi contro civili e forze di sicurezza a Gulmarg e Sonmarg lo scorso anno, nonché l'attacco di Pahalgam, secondo quanto sostiene il governo indiano.

Un altro campo preso di mira è stato quello di Syedna Belal a Muzaffarabad, che sarebbe stato utilizzato come base operativa dal gruppo terroristico Jaish-e-Mohammad, un altro gruppo militante, per compiere attacchi attraverso la LOC. Secondo New Delhi, i terroristi venivano addestrati all'uso di armi, esplosivi e alla sopravvivenza nella giungla.

Il campo di Gulpur, situato a Kotli, a circa 30 km dalla LOC, sarebbe servito da campo base per Lashkar-e-Taiba. I terroristi addestrati in questo campo erano noti per operare nella regione di Rajouri-Poonch e responsabili di aver compiuto attacchi a Poonch nel 2023, nonché di un attacco contro un autobus che trasportava pellegrini l'anno precedente, secondo il governo indiano. In particolare, Zaki-ur-Rehman Lakhvi, la mente dietro i mortali attentati di Mumbai del 2008, avrebbe visitato questo campo allo scopo di indottrinare le reclute.

Un altro sito preso di mira ieri sera è il campo di Abbas, situato a Kotli, a circa 13 km dalla LOC. Si sospetta che sia la principale struttura di addestramento per i kamikaze di Lashkar-e-Taiba.

Anche il campo di Barnala, situato a Bhimber, a circa 9 km dalla LO, avrebbe funzionato come centro di addestramento per le reclute terroristiche. In questo campo, le reclute avrebbero ricevuto istruzioni sull'uso di armi ed esplosivi, nonché addestramento alle tecniche di sopravvivenza nella giungla per prepararle alle attività operative.

Il campo di Sarjal, situato a Sialkot, si trovava a circa 6 km dal confine internazionale con l'India. New Delhi ha affermato che questa struttura era nota per essere il campo di addestramento dei terroristi responsabili di un attacco mortale nel Jammu e Kashmir nel marzo di quest'anno, che ha causato la morte di quattro poliziotti.

Il campo di Mehmoona Joya era situato vicino a Sialkot, a circa 12 km dal confine indiano. Questo campo sarebbe servito come centro di addestramento per l'organizzazione terroristica Hizbul Mujahideen e sarebbe stato utilizzato anche come base per diffondere il terrorismo nella regione di Kathua-Jammu. In particolare, secondo l'India, l'attacco del 2016 alla base aerea di Pathankot in Kashmir è stato diretto da questo campo, sottolineandone l'importanza nella pianificazione e nel coordinamento delle operazioni terroristiche.

Il campo Markaz Taiba, situato a Muridke, a circa 25 km dal confine con l'India, sarebbe stato il quartier generale dell'organizzazione terroristica Lashkar-e-Taiba. New Delhi ha affermato che questo campo era il campo di addestramento di Ajmal Kasab, un terrorista catturato vivo durante gli attentati di Mumbai del 2008, che ha confessato di aver ricevuto qui la sua formazione. Inoltre, anche il cittadino americano David Headley, figura chiave accusata degli attentati di Mumbai, avrebbe ricevuto addestramento in questo campo.

A Bahawalpur, in Pakistan, a circa 100 km dal confine internazionale riconosciuto tra i due Stati, il campo Markaz Subhan era ritenuto il quartier generale del gruppo terroristico Jaish-e-Mohammad. Questo campo era utilizzato per vari scopi, tra cui il reclutamento, l'addestramento e l'indottrinamento di potenziali reclute, ha affermato l'India, aggiungendo che importanti comandanti terroristici, come Maulana Masood Azhar, leader del Jaish-e-Mohammed, frequentavano questo campo.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti