Parla l'ex Portavoce di Gheddafi: "La Libia è stata distrutta dalla brama dei leader occidentali di continuare a sfruttare le ricchezze dell'Africa"

44429
Parla l'ex Portavoce di Gheddafi: "La Libia è stata distrutta dalla brama dei leader occidentali di continuare a sfruttare le ricchezze dell'Africa"


Il criminale intervento Nato del 2011 ha gettato la Libia nel caos e creato il maggior problema di sicurezza nazionale all'Italia laddove prima c'era il suo principale alleato del Mediterraneo. I colpevoli sono chiari e in questo paese vengono considerati "alleati". Se volete una ricostruzione dei fatti del 2011, le ragioni che hanno mosso l'invasione e le conseguenze che ancora oggi viviamo vi consigliamo di ascoltare con molta attenzione quest'intervista di RT all'ex portavoce di Gheddafi nel 2011.




Moussa Ibrahim dichiara al programma Going Underground come l'intervento della NATO in Libia del 2011, che si è concluso con il barbaro assassinio di Muammar Gheddafi, "è stato fatto per porre fine ai suoi tentativi di bloccare lo sfruttamento straniero del continente africano". La campagna di bombardamenti, che sostennero le forze ribelli, è stata giustificata  da notizie di vari crimini del suo governo. "In seguito si è dimostrato che erano completamente falsi o in gran parte esagerati", ha affermato Moussa Ibrahim. "La NATO non ha bombardato la Libia per fermare stupri di massa di donne da parte di lealisti del governo con l’aiuto del Viagra", con riferimento alla nota fake news dell'epoca. "Gheddafi ha cercato di rompere la presa occidentale sull'Africa ed è stato disposto per questo", ha proseguito.
 
"La Libia di Gheddafi ha avuto diverse iniziative che sono state dannose per gli obiettivi occidentali in Africa, tra cui la creazione di una nuova valuta supportata dall'oro, una banca centrale africana e una forza militare panafricana", ha proseguito Ibrahim al programma di RT, sottolineando che il caso della distruzione della Libia è simile a quello di molti altri paesi. “Guardate la Libia ora. Uccisioni, conflitti civili, guerre tribali, omicidi, terrorismo, rapina di ricchezza nazionale. Che cosa vi ricorda? Iraq, Siria, Afghanistan, Yemen. È la stessa storia che si ripete ogni volta", ha dichiarato Ibrahim.
 
"Infiammare le divisioni locali per indebolire una nazione bersaglio è una tattica perfezionata nel corso di decenni di colonialismo e post-colonialismo", ha proseguito. "È la gestione della crisi. Quello che fanno è entrare nel contesto di un paese e introdurre il caos attraverso la guerra, i conflitti interni, la divisione religiosa, l'occupazione - qualunque sia il mezzo scelto. E poi mantieni sempre il caos costante e così gestisci la crisi. "

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti