Pass regionali e Coprifuoco: alcuni esempi di quello che può capitare

9503
Pass regionali e Coprifuoco: alcuni esempi di quello che può capitare

Arriva il famoso "cambio di passo" del "governo dei migliori".
Le tanto sbandierate "riaperture” prevedono, tra le misure più discusse, il coprifuoco fino alle 22, prorogato fino alla fine di luglio, il pass sanitario per potersi spostare tra regioni rosse o arancioni e la scadenza semestrale delle certificazioni vaccinali.


Cerchiamo di capire la portata e soprattutto l'applicabilità di tali disposizioni attraverso esempi. 
Se un cittadino romano (ad esempio) volesse trascorrere un weekend in Emilia Romagna o in Veneto o trascorrere il mese di luglio in Sicilia e non fosse vaccinato, andrebbe incontro a un rischio, non ragionato né ragionevole, di gravissima entità e non prevedibili conseguenze.
Facciamo qualche ipotesi realistica: il nostro romano, (non vaccinato perchè non rientra nella categoria prevista o per scelta), prenota tre giorni a Venezia e fa il tampone rapido valido solo per 48 ore.
Attraversa in auto (rigorosamente con convivente, non con amici, congiunti, fidanzata) più regioni.
Nel frattempo alcune di queste regioni da gialle diventano arancioni o rosse.


Per tornare da Venezia a Roma, dopo tre giorni, cosa dovrà fare il nostro malcapitato?
Un tampone ad ogni tappa?
Sempre il nostro eroe vorrebbe trascorrere 15 giorni in Sicilia in ferie a luglio, dopo un anno di tensione psichica, sociale, economica?
Secondo il governo Draghi il nostro cittadino romano prenota e paga un B&B o una casa in affitto, una stanza in albergo o in agriturismo, per chiudersi dentro alle 22, senza possibilità di cenare fuori, con 30 gradi?


E gli spettacoli teatrali o i cinema all'aperto dovranno rigorosamente essere pomeridiani?


Sono mai stati ad uno spettacolo al teatro di Siracusa in pieno giorno al sole?


Ma lo sanno gli esperti geniali del governo Draghi che nessun ristorante inizia a riempirsi prima delle 21 mentre invece le metropolitane sono strapiene tutto il giorno?

 

Questo è il periodo storico della memoria corta.

 

Nell'epoca dell'infodemia imperante d'altronde le notizie su susseguono, si sovrappongono, non c'è tempo per l'approfondimento.


Assistiamo passivi a dichiarazioni di politici e vari esperti mediatici che sistematicamente si contraddicono tra loro ma non solo.

 

Gli stessi protagonisti contraddicono se stessi, ormai senza più il senso della decenza.


Ma la rete che tutto sovrappone, nell'insegnamento dello scoop più scoop degli altri, offre anche la possibilità di scavare negli archivi della sua memoria.


E ci ricorda che il 28 maggio 2020 il ministro per gli Affari Regionali e le autonomie Boccia (Conte 2), oggi responsabile per gli enti locali del PD, diceva testualmente: "Il passaporto sanitario è contro la Costituzione. Sulla mobilità no a distinzioni tra le regioni".


Lo riporta un articolo di Repubblica dell'epoca, che fornisce ulteriori particolari.


"Rileggete l'articolo 120 della Carta. Una Regione non può adottare provvedimenti che ostacolino la libera circolazione"


La risposta molto decisa e non interpretabile di Boccia era in riferimento ai governatori di Sardegna e Sicilia e al sindaco di Milano Sala, che chiedevano limitazioni nella circolazione dei cittadini e una mobilità differenziata a livello regionale. "Nei prossimi giorni con l'ultimo click che riporterà il Paese a muoversi - disse Boccia - ci dovrà essere buonsenso. Se tutte le Regioni ripartono, ripartono senza distinzioni sul profilo dei cittadini di ogni regione. La distinzione tra cittadini di una città rispetto all'altra non è prevista, se siamo sani ci muoviamo. Diverso è prevedere una fase di quarantena, ma non siamo in quella condizione. E anche in quel caso ci vuole un accordo tra le parti".

"Se siamo sani ci muoviamo”.

Ecco: senza probabilmente rendersene conto Boccia ha toccato il vero problema.


Se siamo sani, perchè dobbiamo dimostrare di non essere malati?
Questo governo parte dal presupposto che il cittadino debba dimostrare di non aver commesso un reato, di non aver evaso o corrotto, di non essere contagioso.


Ma è esattamente il contrario: tu, Stato, mi devi provare che io ho violato una legge, che sono pericoloso.


E io, cittadino, ho tre gradi di giudizio per esercitare il diritto alla difesa.

 

Per finire in bellezza, i certificati vaccinali di chi è stato vaccinato per primo, vedi la categoria degli operatori sanitari e delle persone più anziane e fragili, secondo il nuovo decreto scadranno proprio in estate. È stata infatti aggiunta la scadenza di sei mesi per la copertura vaccinale. Questo significa che in piena estate medici e infermieri non potranno più assistere e curare. O prorogheranno la scadenza, dopo essersi accorti di questo madornale orrore, di copertura vaccinale solo per determinate categorie ed età, negando di fatto, così, una qualsiasi credibilità "scientifica" alla normativa? Ammetteranno che hanno deciso un limite temporale pescando nel sacchetto della tombola?

Agata Iacono

Agata Iacono

Sociologa e antropologa

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'Autoritarismo si fa sistema di Michele Blanco L'Autoritarismo si fa sistema

L'Autoritarismo si fa sistema

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti