Patrick Lawrence - Dal Vietnam a Gaza: gli inviati di guerra "incorporati" e la credibilità distrutta

2338
Patrick Lawrence - Dal Vietnam a Gaza: gli inviati di guerra "incorporati" e la credibilità distrutta


Non è più sufficiente vincolare i corrispondenti alla prospettiva dei militari ai quali si rivolgono. Sembra che ci stiamo avviando a far combattere guerre - guerre enormi, sanguinose e consequenziali - senza alcun testimone.


di Patrick Lawrence* - Consortium News

 

La pratica dell'"embedding" (incorporamento), che prevede che i corrispondenti facciano servizio in zone di guerra e di conflitto come parte di una determinata unità militare, mi è sembrata un ripugnante compromesso con il potere non appena i media statunitensi hanno iniziato ad accettare questa pratica.

Si tratta di uno sforzo non celato per controllare ciò che i corrispondenti vedono e sentono, e quindi ciò che scrivono o trasmettono, e quindi ciò che pensano i loro lettori, ascoltatori e spettatori.

È un trucco, insomma.

I militari del potere dominante o governante fingono di rispettare la giusta libertà di una stampa indipendente, mentre i corrispondenti e i redattori possono fingere di servire come corrispondenti coraggiosi e redattori di principio.

Non c'è alcun rispetto, coraggio o principio in tutto questo. L'"embedding" è una farsa, un'offesa per tutti coloro che vi partecipano.

È un atto di privazione, in quanto dà a coloro che leggono o guardano il lavoro dei corrispondenti l'illusione di essere informati mentre, il più delle volte, sono tenuti all'oscuro della guerra o del conflitto che sono desiderosi di capire.

Come in vari altri modi, la barbarie in tempo reale di Israele a Gaza ha peggiorato il rapporto tra i media - quelli occidentali, intendo - e i poteri di cui dovrebbero riferire. Per quanto riguarda gli spettatori, loro - noi - siamo lasciati completamente confusi, nella misura in cui il linguaggio comune con il quale le persone possono comunicare comincia a non funzionare più.

Il risultato non è il silenzio. È una cacofonia insensata che riecheggia in una strana terra di nessuno in cui non si può dire nulla senza rischiare di essere puniti, condannati o banditi. Il discorso civile è più o meno fuori questione.

Siamo ormai a un passo terribile dall'incorporazione, a quanto sembra. Non è più sufficiente legare i corrispondenti alla prospettiva dell'esercito da cui riferiscono. Sembra che ci stiamo avviando a far combattere guerre - guerre enormi, sanguinose e consequenziali - senza alcun testimone.

La scorsa settimana Politico ha pubblicato un lungo articolo sulle argomentazioni del regime di Biden secondo cui l'attuale "pausa" nella spietata follia omicida di Israele a Gaza e lo scambio di ostaggi dimostrano che le cricche politiche di Washington hanno fatto la cosa giusta. Non ci vuole molto perché queste persone pericolosamente non qualificate si prendano in giro da sole.

Ma la Casa Bianca rimane "profondamente, fortemente preoccupata" per la strategia a lungo termine di Israele e per l'aspetto che potrebbe avere la prossima fase della guerra", ha riferito Politico:

"E c'è stata qualche preoccupazione nell'amministrazione per una conseguenza non voluta della pausa: che avrebbe permesso ai giornalisti un più ampio accesso a Gaza e l'opportunità di illuminare ulteriormente la devastazione del luogo e di rivolgere l'opinione pubblica contro Israele".

In parole povere, gli uomini di Biden si preoccupano di come apparirà il massacro dei palestinesi una volta che sarà ripreso - l'apparenza non è tutto, ma quasi. Ma se non ci fosse nessuno a vedere e denunciare la barbarie, non ci sarebbero apparenze di cui preoccuparsi.

Trita Parsi del Quincy Institute ha portato alla mia attenzione questa citazione, e non posso fare di meglio del suo commento: "Sono senza parole".

È interessante che almeno alcune persone del regime di Biden sembrino considerare le relazioni tra il potere e i media come un'avversità alla vecchia maniera. E quanto sarebbe bello se la stampa aziendale e le emittenti radiotelevisive portassero i loro corrispondenti a Gaza per conto loro e riferissero ciò che vedono come lo vedono.

Mi sembra perfettamente possibile. La BBC, Al Jazeera e vari servizi giornalistici - Reuters, The Associated Press, Agence France-Presse - sono tra le organizzazioni giornalistiche con uffici a Gaza City.

Dal Vietnam

Ma i risultati ottenuti finora indicano che la codardia e la supina conformità prevarranno sul coraggio e sui principi citati. È così che è iniziato l'"embedding" dei giornalisti negli anni successivi al 1975. La sconfitta in Vietnam ha spaventato il Pentagono e la leadership politica, che ha incolpato i media di aver messo gli statunitensi contro la guerra. Durante la Guerra del Golfo, dall'agosto 1990 al febbraio 1991, l'embeddedness era ormai un fenomeno diffuso tra i media americani.

Un reporter di nome Brett Wilkins pubblicò su Common Dreams un articolo ben dettagliato un mese dopo i crimini di guerra delle Forze di Difesa Israeliane a Gaza. In "U.S. Corporate Media Outlets Allow IDF to Vet Vet Vetures 'All Materials' from Embedded Reporters in Gaza", Wilkins ha descritto tutta la disgustosa storia.

Il suo articolo:

"I media corporativi statunitensi hanno concesso ai comandanti militari israeliani i diritti di revisione prima della pubblicazione di "tutti i materiali e i filmati" registrati dai loro corrispondenti incorporati nelle Forze di Difesa Israeliane durante l'invasione di Gaza, una condizione preliminare condannata dai sostenitori della libertà di stampa".

Wilkins prosegue citando alcuni nomi - tra cui CNN e NBC - che assecondano la loro codardia in questo modo. E cita l'inetto Fareed Zakaria che offre una scusa banale per questa grave violazione dell'etica professionale. "La CNN ha accettato questi termini per fornire una finestra limitata sulle operazioni di Israele a Gaza", spiega Zakaria.

Senza parole una seconda volta.

Un fotoreporter di nome Zach D. Roberts si aggiudica il premio per la sintesi più pungente di questa farsa quotidiana. "Quello che la CNN sta facendo qui è creare un b-roll pubblicitario [riprese video supplementari] per l'IDF", ha dichiarato Roberts. "Non è nulla di simile a una notizia e i dipendenti della CNN che vi hanno partecipato non sono affatto dei giornalisti".

Per quanto ne so, ci sono poche o nessuna eccezione a questa pratica condannabile. All'inizio del mese il New York Times ha inviato due corrispondenti e un fotografo all'ospedale Al-Shifa e ha avuto la correttezza di riconoscere che erano scortati dall'IDF e di riferire che un buco nel terreno del diametro di un tombino non assomigliava molto a un centro di comando di Hamas.

Ma le "finestre limitate", secondo la viscida frase di Zakaria, sono un'assurdità e il Times avrebbe dovuto rifiutare il tour a qualsiasi condizione, se non la propria. Questo mi sembra l'unico modo in cui la stampa e le emittenti possono reclamare la sovranità professionale a cui hanno rinunciato negli anni del post-Vietnam.

Credibilità distrutta

Da allora abbiamo assistito a una serie di compromessi che considero fatali. Questo tipo di comportamento è parte di ciò che ha devastato la credibilità dei media occidentali e ha lasciato il pubblico di lettori e spettatori abbandonato all'oscurità. Ora siamo arrivati all'embedding come procedura standard e alla possibilità accennata che i corrispondenti non siano in grado di testimoniare conflitti e guerre in nessun caso.

Un tempo i giornalisti erano considerati tra i custodi del linguaggio. Scrivere e redigere con rigorosa attenzione alla chiarezza e all'uso corretto era il modo in cui il linguaggio come contenitore di significato veniva preservato e protetto.

Guardate il circo che ci circonda ora. L'antisemitismo può significare tutto ciò che si vuole. Idem per l'antisionismo. Anti-Israele può significare antisemita, Hamas può essere considerato un'organizzazione terroristica, un genocidio in tempo reale può essere bollato come autodifesa. Il Times ci invita, nelle edizioni di domenica, a fregarci le mani mentre cerchiamo "un centro morale in questa era di guerra".

È un invito ad annegare nella confusione e nella confusione indotta. Lo attribuisco in parte - in gran parte - alle negligenze di coloro che raccontano quella che viene chiamata - a torto, un esempio su tutti - la guerra tra Israele e Gaza.

Di recente ho visto un buon numero di video registrati a Gaza e molte fotografie scattate sul posto. Ecco un video di gazawi che fuggono per salvarsi la vita, pubblicato da Al Jazeera due settimane dopo i bombardamenti. Ecco alcune fotografie scattate da Mohammed Zaanoun, un fotografo palestinese, e pubblicate il 23 novembre da The New Humanitarian, un'organizzazione fondata dalle Nazioni Unite a metà degli anni Novanta.

Questo tipo di materiale, prodotto da giornalisti professionisti, organizzazioni non governative di vario tipo, agenzie di soccorso e simili, è facilmente reperibile. Quanto diversamente penserebbero le persone, quanto più chiare sarebbero la loro comprensione e le loro conclusioni, se i nostri principali media lo rendessero disponibile.

Traduzione de l’AntiDiplomatico

*Editorialista, saggista, critico e conferenziere di lunga data, i cui libri più recenti sono Somebody Else's Century: East and West in a Post-Western World e Time No Longer: America After the American Century. Il suo sito web è patricklawrence.us.

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Lo (strano) tandem Biden-Trump di Giuseppe Masala Lo (strano) tandem Biden-Trump

Lo (strano) tandem Biden-Trump

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi   Una finestra aperta Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano... di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali di Paolo Desogus Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime di Geraldina Colotti Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga di Francesco Santoianni L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare di Marinella Mondaini Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

Forze del disordine morale di Giuseppe Giannini Forze del disordine morale

Forze del disordine morale

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati di Gilberto Trombetta Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione di Michelangelo Severgnini La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

Un terzo mandato per Donald Trump? di Paolo Arigotti Un terzo mandato per Donald Trump?

Un terzo mandato per Donald Trump?

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

NUOVI DIRITTI PER TUTELARE LA DEMOCRAZIA di Michele Blanco NUOVI DIRITTI PER TUTELARE LA DEMOCRAZIA

NUOVI DIRITTI PER TUTELARE LA DEMOCRAZIA

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti