Pentagono: 34 militari statunitensi hanno subito lesioni cerebrali causate dall'attacco dell'Iran alle sue basi

La metà delle persone colpite è già tornata in servizio attivo, mentre l'altra metà è ancora in cura in Germania e negli Stati Uniti

4195
Pentagono: 34 militari statunitensi hanno subito lesioni cerebrali causate dall'attacco dell'Iran alle sue basi


Un totale di 34 membri delle forze armate statunitensi ha subito "traumi cranici" a seguito dell'attacco missilistico lanciato dall'Iran contro le truppe statunitensi all'inizio di questo mese, ha riferito il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti.
 
"A 34 truppe in totale sono state diagnosticate commozioni cerebrali e traumatiche lesioni cerebrali", ha riferito ai giornalisti il ??portavoce del Pentagono Jonathan Hoffman.
 
In una conferenza stampa tenutasi oggi al Pentagono, l'alto funzionario americano ha affermato che 17 militari colpiti erano stati ricoverati in ospedale in Germania, ma poi 8 di loro sono stati trasferiti negli Stati Uniti per ricevere cure. Altri novi soldati sono ancora "in osservazione e curati" nel paese europeo.
 



 
Gli altri 17 soldati sono già in servizio attivo in Iraq. Uno di loro era stato evacuato in Kuwait, mentre altri 16 avevano ricevuto assistenza medica in Iraq, ha aggiunto Hoffman.
 
All'alba dell'8 gennaio, l'Iran ha  bombardato  le basi aeree irachene che ospitano truppe statunitensi in risposta alla morte del suo generale, Qassem Soleimani,  ucciso  giorni prima in un attacco con droni negli Stati Uniti. 
 
Ore dopo l'attacco iraniano, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump tenne un discorso all'Ufficio Ovale, in cui affermò che l'attacco iraniano non aveva causato vittime o feriti e che "c'erano solo danni minimi alle basi".
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti