Per attaccare la Cina torna di moda il Tibet

3498
Per attaccare la Cina torna di moda il Tibet

 

di Maria Morigi - Marx 21

Dopo il gran parlare dei diritti umani calpestati in Xinjiang, ecco che, per aggredire e accusare la Cina, si rifanno vivi i difensori del Tibet libero, gente che credevo ormai scomparsa e zittita, specie dopo aver visto con gli occhi la reale situazione in Tibet.

Il 4 aprile 2023 viene pubblicato (China Files) l’articolo di Alessandra Colarizi dal titolo “L’Onu riaccende i riflettori sul Tibet” in cui il protagonista è Penpa Tsering presidente del parlamento tibetano in esilio dal 2008 al 2016 e secondo sikyong (presidente) eletto dell’amministrazione tibetana centrale dopo il ritiro politico nel 2011 del 14° Dalai Lama .

Penpa Tsering denuncia al Congresso americano (videoconferenza del 28 marzo della Commissione esecutiva sulla Cina) la “assimilazione cinese del Tibet” : “La lingua, la religione e la cultura tibetane, che sono il fondamento dell’identità tibetana, stanno affrontando una minaccia senza precedenti di eradicazione…” Il motivo per cui non sentiamo più parlare di Tibet va attribuito al “sistema orwelliano della Cina” che “fa uso di tutti i mezzi di intelligenza artificiale per sorvegliare le persone, controllare il flusso di informazioni e il blocco del Tibet verso il mondo esterno”… “se la RPC non verrà costretta a invertire o cambiare le sue attuali politiche, il Tibet e i tibetani moriranno sicuramente di una morte lenta”.

L’autrice del testo, schierata con le vittime tibetane, ricorda che Washington, preoccupata sentitamente dei diritti umani violati dalla Cina “a partire dal 2020 non solo ha introdotto una legge (Tibetan Policy and Support Act). Ha persino dispensato sanzioni contro l’ex segretario del partito del Tibet, Wu Yingjie, e il capo della polizia locale ai sensi del Global Magnitsky Human Rights Accountability Act“. A questo proposito, perdonate la mia ignoranza ma non so cosa sia questo Global Magnitsky e soprattutto non ne capisco l’ autorità … a me pare la potenza dell’interferenza!

Ma ora è la volta delle Nazioni Unite a non rimanere indietro nelle denunce e così secondo il rapporto “China: UN experts alarmed by separation of 1 million Tibetan children from families and forced assimilation at residential schools” (06 February 2023), circa un milione di bambini tibetani sarebbe stato “strappato alle famiglie”, ufficialmente per motivi di studio per essere inseriti in collegi statali dove sono costretti a completare corsi di “istruzione obbligatoria” in mandarino. Secondo il rapporto, le politiche di sinizzazione imposte dal governo centrale agirebbero a livello culturale, religioso e linguistico.

Da parte mia, che mi sono più volte occupata di politiche scolastiche in Xinjiang e Tibet, faccio presente che il sistema scolastico cinese prevede – rigorosamente – il bilinguismo nelle aree abitate dalle minoranze etniche, con programmi adeguati e approvati dalle assemblee delle comunità locali e un’accurata e periodica formazione degli insegnanti presso le più importanti Università della RPC.

Forse il sikyong Penpa Tsering è troppo giovane per ricordare quale era lo stato dell’istruzione, prima che il 28 marzo 1959 il Tibet venisse liberato dalla schiavitù della gleba, e prima che in settembre 1965 l’Autonomia fosse riconosciuta alla Regione Tibet-Xizang come Provincia a statuto speciale con l’elezione del proprio Comitato popolare. In Tibet, che prima di quelle date era uno Stato teocratico e feudale, c’erano solo scuole di monastero per pochi previlegiati e analfabetismo per il resto della popolazione. Inoltre nel 1984, il governo centrale ha promulgato e attuato la Legge sull’autonomia etnica regionale, tanto che “Dopo decenni di sperimentazione e lavoro pratico, le persone di tutti i gruppi etnici in Tibet hanno costruito relazioni etniche caratterizzate da uguaglianza, unità, sostegno reciproco e armonia.” (da Ufficio Informazioni del Consiglio di Stato della Repubblica Popolare Cinese http://www.scio.gov.cn).

Comunque se qualcuno è interessato a scavare tra accuse e diffamazioni a carico della RPC, può leggere il lavoro in cui mi occupo delle accuse di persecuzione dell’Islam e cito ampiamente fonti giornalistiche, asservite alla propaganda dei Diritti Umani, che intorbidano le acque, interferiscono e rendono difficile la comprensione della realtà.

A proposito: in Tibet, a Lhasa, da circa mille anni c’è una piccola comunità musulmana, con quattro moschee, scuole e mercato. La comunità gode del riconoscimento statale di identità religiosa (non etnica perché di numero esiguo). E nella madrasa si insegna l’arabo senza divieti.

------------

ISLAM IN CINA DI MARIA MORIGI (LAD, 2023)

"Lottimo libro di Maria Morigi è quanto mai tempestivo, perché con coraggio e competenza sfida le strumentali fabbricazioni dei media, del mondo politico e delle accademie occidentali (salvo lodevoli eccezioni, beninteso)"

Dal Saggio introduttivo di Alberto Bradanini




ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti