Per Big Pharma il Covid è un affare da 150 miliardi nel 2021 (Corriere della Sera)

Per Big Pharma il Covid è un affare da 150 miliardi nel 2021 (Corriere della Sera)

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

 
Non lo dice Potere al Popolo o qualche altra organizzazione anticapitalista, lo racconta il Corriere della Sera. Le multinazionali dei farmaci che, grazie ai finanziamenti e al sostegno organizzativo pubblici, sono riuscite realizzare il vaccino anti Covid, nel solo 2021 incasseranno 150 miliardi in più.
 
Un Bengodi, un affare stratosferico di Big Pharma sulla nostra salute. E i vaccini vengono accaparrati dai paesi più ricchi e negati a quelli più poveri. E tra i ricchi USA, Gran Bretagna e Israele fanno la parte del leone, mentre alla UE toccano gli avanzi. Tra l’altro l’articolo del Corriere insinua il dubbio che dietro il blocco di AstraZenica ci siano gli intrighi e i giochi di potere nei governi di Pfizer e altre concorrenti. Se non altro perché il vaccino anglosvedese (AZ) costa circa tre dollari a dose, mentre quello statunitense e un poco tedesco (PFZ) di dollari ne costa quindici e Israele ne ha pagati trentacinque.
 
Noi non sappiamo se il blocco di AstraZenica sia frutto dei giochi di mercato tra le multinazionali, ma di una cosa siamo certi.
Se la lotta alla pandemia è una guerra, come ci spiegano ogni giorno i governanti per farci accettare i sacrifici i morti e i loro errori, quelli di Big Pharma sono SPORCHI PROFITTI DI GUERRA ai danni dell’umanità.
 
E la decisione di Mario Draghi, presa assieme a tutti i governi UE e agli USA, di porre il veto alla sospensione dei brevetti per i vaccini chiesta dai paesi più poveri, è un vile miserabile servizio, una infamia politica e morale a favore questi sporchi profitti.
 
 
 

Giorgio Cremaschi

Giorgio Cremaschi

Il neoliberismo e l'idea di giustizia di Francesco Erspamer  Il neoliberismo e l'idea di giustizia

Il neoliberismo e l'idea di giustizia

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale di Paolo Desogus La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

Sa(n)remo arruolati in guerra di Giorgio Cremaschi Sa(n)remo arruolati in guerra

Sa(n)remo arruolati in guerra

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Avete capito chi stiamo addestrando a Sabaudia? di Alberto Fazolo Avete capito chi stiamo addestrando a Sabaudia?

Avete capito chi stiamo addestrando a Sabaudia?

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota" di Antonio Di Siena La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione! di Gilberto Trombetta La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

Un caffè con Gianni per capire cosa sia l'informazione libera di Michelangelo Severgnini Un caffè con Gianni per capire cosa sia l'informazione libera

Un caffè con Gianni per capire cosa sia l'informazione libera

Il salario reale in Cina cresce (da noi crolla) di Pasquale Cicalese Il salario reale in Cina cresce (da noi crolla)

Il salario reale in Cina cresce (da noi crolla)

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Gorbachev: ritorno alla terra di Daniele Lanza Gorbachev: ritorno alla terra

Gorbachev: ritorno alla terra

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California! di  Leo Essen Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

La Cgil dal consociativismo al governismo di Paolo Pioppi La Cgil dal consociativismo al governismo

La Cgil dal consociativismo al governismo

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina di Damiano Mazzotti Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina