Perché è inutile illudersi che la sinistra possa rinascere senza liberarsi degli attuali partiti e leader

3189
Perché è inutile illudersi che la sinistra possa rinascere senza liberarsi degli attuali partiti e leader


di Francesco Erspamer*


La tragedia della sinistra è che ha completamente rimosso la disfatta subita alla fine degli anni ottanta: e che per dimenticarla, anzi far finta che non fosse mai accaduta, ha rinnegato la sua ideologia e una lunga tradizione di lotta. Piuttosto che prendere atto della sconfitta e usarla per rafforzare la propria identità (i sociologi li chiamano “chosen trauma”, eventi traumatici che rafforzano la coscienza del gruppo e la sua volontà di riscatto invece di inibirle), la classe dirigente e intellettuale dei partiti comunisti e socialisti preferì frettolosamente convertirsi alla religione dei vincitori in modo da potersi sentire anch’essa vincente.

E non parlo solo dei tanti opportunisti, i voltagabbana che erano stati fascisti ma che alla caduta di Mussolini avevano scoperto la loro eterna vocazione antifascista o i sessantottini che si erano dati all’impegno politico per far carriera, rimorchiare qualche ragazza o perché era di moda; parlo anche dei sognatori, disperatamente bisognosi di conferme, di certezze, di successo, e dunque disposti a seguire chiunque glielo garantisse. Da qui la trasformazione dei primi, gli opportunisti, in seguaci entusiasti del libero mercato, e dei secondi, i sognatori, in fedeli adepti del culto capitalista della libertà individuale, della vita privata e della ricerca della felicità personale, i tre diritti universali sanciti dal documento fondativo degli Stati Uniti e totalmente estranei al marxismo.

Per questo è inutile illudersi che la sinistra possa rinascere senza liberarsi degli attuali partiti e dei leader che fanno finta di rappresentarla: sono tutti figli della trionfante controrivoluzione liberista degli anni ottanta e novanta. Tutti. Occorre invece accettare il trauma della propria sconfitta storica, analizzare i propri errori, ricostruire la propria identità attraverso la riscoperta del proprio passato e di una visione del futuro che nulla ha a che vedere con quella del neocapitalismo liberal o liberista. Abbiamo perso e per risorgere serviranno anni, lucidità, molto rigore e molto lavoro.


*Professore all'Harvard University. Post Facebook del 28 settembre 2018

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche di Giuseppe Giannini L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze di Michele Blanco Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti