Perché i leader africani non sosterranno l'Occidente in Ucraina

5599
Perché i leader africani non sosterranno l'Occidente in Ucraina

 

di Al Mayadeen – Foreign Policy

Quando giovedì scorso le Nazioni Unite hanno votato per sospendere la Russia dal Consiglio per i diritti umani, i paesi africani si sono ampiamente astenuti. Washington ha cercato di esercitare pressioni diplomatiche sui governi africani affinché appoggino le sanzioni contro la brutale invasione dell'Ucraina da parte di Mosca, un messaggio sempre più ignorato nel continente.

Per il Sudafrica, membro dei BRICS, è stata la terza astensione dalle azioni della Russia, una posizione che gli analisti hanno attribuito al corteggiamento dei leader africani da parte del presidente russo Vladimir Putin. Durante una telefonata con il presidente sudafricano Cyril Ramaphosa, il presidente degli Stati Uniti Joe Biden "ha sottolineato la necessità di una risposta internazionale chiara e unificata all'aggressione russa in Ucraina".

Mentre l'Unione Africana ha chiaramente condannato l'aggressione russa, la mancanza di un consenso generale tra i leader africani ha ostacolato l'offensiva diplomatica di Washington.

Il Senegal è un fedele alleato dell'Occidente e il suo rifiuto non può essere attribuito all'influenza russa. Invece di sostenere una posizione statunitense, il presidente senegalese Macky Sall ha ribadito "la necessità di favorire il dialogo per un esito negoziato del conflitto" durante una telefonata di lunedì con il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, che ha chiesto di rivolgersi all'UA. La posizione di Sall segue il principio del non allineamento del continente, che risale agli anni '60, quando i nuovi stati africani indipendenti cercarono di rifiutare l'egemonia occidentale.

L'ambasciatore degli Stati Uniti alle Nazioni Unite, Linda Thomas-Greenfield, ha dichiarato il mese scorso in un'intervista alla BBC che "non puoi restare a guardare l'aggressione che vediamo in Ucraina e dire che sarai neutrale nei confronti del considerare". Samuel Ramani, un collaboratore occasionale di  Foreign Policy, ha commentato che “la guerra della Russia con l'Ucraina farà morire di fame più africani che ucraini sui campi di battaglia. L'Africa dovrebbe uscire dal recinto e condannare l'aggressione russa".

La reazione e il tono del dibattito, dicono gli analisti, segna una svolta nel modo in cui diplomatici e osservatori di politica estera continuano a considerare l'Africa come omogenea, priva della sfumatura di 54 nazioni sovrane, ciascuna che agisce sulla base di complessi interessi diplomatici ed economici.

"I leader africani sono diventati sempre più allergici a quel tono, qualcosa che la Cina ha scoperto", ha affermato Kholood Khair, analista politico sudanese e managing partner di Insight Strategy Partners. “E sembra che i messaggi provenienti dalla Cina stiano prendendo più forza. È più attraente per i paesi africani che cercano di affermare la propria forza politica".

La posizione della Cina nei confronti della Russia ha fortemente influenzato le posizioni di quei paesi africani per i quali la Cina è il partner commerciale più vicino e più grande. Per alcuni paesi, l'astensione potrebbe non tradursi necessariamente in una posizione filorussa, ma piuttosto in una posizione allineata con la Cina.

Gli osservatori africani che difendono le astensioni sottolineano anche l'attenzione sproporzionata dei media sull'Ucraina rispetto ad altri conflitti e il doppio standard delle invasioni occidentali della Libia e dell'Iraq. Si parla anche di "ipocrisia" nell'imporre sanzioni che colpiscono i Paesi africani, mentre l'Europa ha speso 35 miliardi di euro (38 miliardi di dollari) per l'energia russa dall'inizio della guerra.

Alcuni leader africani che valutano la vulnerabilità dei loro paesi alla volatilità dei mercati economici, la crescita e la frustrazione delle popolazioni giovani e affrontano le proprie sfide alla sicurezza che richiedono una serie di alleati hanno semplicemente concluso che i loro governi non possono permettersi di schierarsi. La brusca partenza degli Stati Uniti dall'Afghanistan e le scene orribili di persone aggrappate agli aerei hanno fatto sì che alcuni politici africani vedessero Washington come un partner inaffidabile che darà anche la priorità alle loro esigenze di sicurezza.

Nel 2021, quando gli Stati Uniti hanno interrotto un accordo sulle armi con la Nigeria per le preoccupazioni sulle violazioni dei diritti umani, Abuja si è rivolta alla Russia, il più grande esportatore di armi in Africa, per ricostituire le sue scorte per la lotta contro Boko Haram. La Russia ha spesso rafforzato i legami con i governi africani durante le tensioni con l'Occidente. Sul Time , Sandun Munasinghe del Tony Blair Institute for Global Change ha osservato che "l'Africa è stata, per qualche tempo, un secondo fronte nel confronto di Putin con l'Occidente".

Il Mali e la Repubblica Centrafricana, benefattori chiave della sicurezza, hanno votato contro le sanzioni russe. L'animosità per le uccisioni di civili durante l'operazione Barkhane francese e il rifiuto di Parigi di riconoscere la responsabilità hanno gettato le basi per un'espansione russa in Mali. A sua volta, Mosca sabato ha bloccato una richiesta francese per un'indagine delle Nazioni Unite sulle accuse di un massacro di civili in Mali da parte di mercenari Wagner.

In CAR, i paramilitari di Wagner mettono al sicuro il governo statale dai ribelli armati. Ma il governo ha anche accusato mercenari russi di 103 episodi separati di violazioni dei diritti umani. In Sudan e nel Corno d'Africa, gli Emirati Arabi Uniti hanno colmato il vuoto di leadership statunitense lasciato libero dall'amministrazione Trump e continuano a esercitare un'influenza che spesso va contro gli interessi occidentali.

Anche il trattamento riservato agli studenti africani in fuga dalla guerra in Ucraina ha complicato le opinioni africane. Un editoriale su The Guardian Nigeria suggerisce: "Seguendo l'esempio dei governi africani, il mondo è felice di tollerare la disumanizzazione degli africani coinvolti nella guerra in Ucraina".

Ci sono altri che prendono atto della rapida azione globale contro la Russia mentre gli appelli a rimuovere i violatori dei diritti umani africani dal Consiglio per i diritti umani vengono ignorati.

I camerunesi si battono da tempo per sanzioni contro l'amministrazione del presidente Paul Biya per le atrocità commesse dai soldati camerunesi (appoggiati dal sostegno degli Stati Uniti) nella lotta contro Boko Haram e i secessionisti anglofoni. Il Camerun è stato rieletto lo scorso anno come membro del Consiglio per i diritti umani, entrato in vigore a gennaio. "Se vogliamo agire per sanzionare i dittatori, allora facciamolo, ma facciamolo per tutti", ha detto il politico camerunese Kah Walla.

Mentre i leader africani si trovano ai ferri corti con le nazioni occidentali e la guerra rischia di sottrarre il sostegno degli Stati Uniti, il discorso neocoloniale condiscendente e percepito usato per condannare il non allineamento africano spinge solo i paesi più vicini alla Cina e al Golfo e avvantaggia i leader autoritari che usano quegli argomenti per rimanere al potere.

(Traduzione de L’AntiDiplomatico)

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche di Giuseppe Giannini L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La vera vittoria del capitalismo neoliberista di Michele Blanco La vera vittoria del capitalismo neoliberista

La vera vittoria del capitalismo neoliberista

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti