Perché l'Occidente non capisce la democrazia cinese?

1647
Perché l'Occidente non capisce la democrazia cinese?

di Shixiong Wang


Il monopolio della parola "democrazia" in Occidente impedisce loro di comprendere la Cina. L'Occidente crede che "democrazia" significhi elezioni dirette o indirette (infatti in Cina esistono anche elezioni indirette. È la base dell'Assemblea nazionale del popolo. Ho anche votato anni fa. Tuttavia, i media occidentali sottolineano ripetutamente che il popolo cinese non hanno la possibilità di votare), e il conflitto tra diversi partiti (in Cina ci sono anche altri otto partiti, solo che per rassicurare la dittatura del proletariato, quello che guida lo Stato è PCC).

 


In Cina la democrazia comprende anche molte altre connotazioni: la crescita della ricchezza sociale e familiare (ad esempio, il mio stipendio è aumentato del 15% in due anni), l'armonia di 56 etnie diverse (molti dei miei amici sono manciù, coreani, hui e mongoli), riduzione della corruzione (secondo le nuove prescrizioni del PCC, ai comunisti è vietato organizzare feste con più di tre persone), sicurezza degli spazi pubblici (i giovani non sono esposti alla droga o agli spacciatori, le donne non hanno paura di camminare da sole per strada di notte, la gente non si preoccupa di essere fucilata), miglioramento delle infrastrutture (un esempio, la mia città, Changchun, ha aggiunto due nuove linee della metropolitana in quattro anni e ora ne sta costruendo una sesta)...


Quindi, per il popolo cinese, la democrazia include anche il fatto che il governo deve realizzare il desiderio del popolo: avere più ricchezza, sicurezza, giustizia e convenienza. Sennò diventa una democrazia solamente formale, una democrazia superficiale.

La democrazia e la dittatura sono sempre presenti insieme. La democrazia di proletariato vuol dire la dittatura verso la borghesia. La dittatura borghese invece impedisce la realizzazione della democrazia della maggioranza perché può diventare una democrazia fake, basandosi sui soldi, sulle risorse, sul capitalismo, sul continuo lavaggio del cervello, sulla disinformazione mediatica. L'Occidente non capisce perché i cinesi possano sopportare "l'oppressione comunista", o perché i cinesi possano sentirsi i padroni del paese. Perché culture diverse hanno concezioni diverse della democrazia che vanno rispettate.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta di Fabrizio Verde Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Cina e Russia non temono più l'Occidente di Michele Blanco Cina e Russia non temono più l'Occidente

Cina e Russia non temono più l'Occidente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti