Perché l'uscita di Renzi sul canone e l'attenzione mediatica ricevuta sono il test fondamentale prima delle elezioni di marzo

Prof. Francesco Erspamer: "Il liberismo all’italiana va fermato adesso. Il tempo dell'impegno è adesso, un ulteriore ritardo, comunque giustificato, sarebbe fatale"

10892
Perché l'uscita di Renzi sul canone e l'attenzione mediatica ricevuta sono il test fondamentale prima delle elezioni di marzo


di Francesco Erspamer*


Le elezioni non servono solo a decidere chi vada in Parlamento a rappresentare, in teoria, il popolo e in pratica, per lo più, le lobby delle grandi multinazionali. Le elezioni servono anche e soprattutto a verificare il grado di lucidità e coscienza della gente, la sua determinazione, il suo coraggio, la sua rabbia; e anche la sua ingenuità, la sua ignoranza, il suo menefreghismo. La vittoria piddina alle europee del 2014, due giorni dopo che Renzi aveva annunciato di voler estendere ai pensionati il bonus di 80 euro, segnalò con chiarezza ai poteri forti che molti italiani potevano essere manipolati facilmente e comprati con poco, anche solo con promesse opportunamente amplificate dai telegiornali; e che molti altri li si poteva togliere dal gioco inducendoli all’astensionismo e al qualunquismo con la scusa che tanto i politici sono tutti uguali.






La recente uscita di Renzi sul canone e l’attenzione che ha ricevuto sui quotidiani, costituiscono un test simile e ce ne saranno parecchi prima delle elezioni di marzo. Basta che alcuni milioni di psicolabili ci caschino e l’americanizzazione del paese farà un altro passo avanti – irreversibile come quelli già avvenuti, come la distruzione dell’ambiente e delle comunità, se non con una rivoluzione violenta che non ci sarà per almeno due generazioni e che quando ci fosse, per come sono messe le cose, sarà guidata dalla destra più estrema. Il liberismo all’italiana va fermato adesso, quest’anno, e le menzogne propagandistiche del Pd e dei suoi alleati berlusconiani vanno denunciate ogni giorno, strenuamente. Solo una loro clamorosa sconfitta, più netta di quella subìta del referendum costituzionale del 4 dicembre, potrebbe creare le condizioni per un ritorno alla politica e per una rinascita della sinistra e dunque della democrazia. Il tempo dell’impegno è adesso: un ulteriore ritardo, comunque giustificato, sarebbe fatale.


*Professore all'Harvard University. Post Facebook del 7 gennaio. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche di Giuseppe Giannini L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze di Michele Blanco Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti