"Perché vogliono rovesciare Assad in Siria?" La risposta del Professor Sachs

17705
"Perché vogliono rovesciare Assad in Siria?" La risposta del Professor Sachs

 

"Qual è il movente per rovesciare Bashar al-Assad?". Chiedeva il giornalista Tucker Carlson al Professor Sachs in una recente intervista. 

Una delle argomentazioni avanzate, risponde il Professore della Columbia University, era che i neoconservatori avevano una lista stipulata da Wesley Clark quando era a capo della Nato negli anni '90 per cancellare tutti i governi che si fossero allineati con l'Unione Sovietica o con la Russia. "Ora la Siria ha una base navale. La Russia ha una base navale nel Mediterraneo. E quindi Assad è un nemico", prosegue Sachs.

E ancora: "Probabilmente abbiamo creato l'ISIS in modo piuttosto diretto perché abbiamo finanziato i jihadisti lungo tutto il percorso. Perché ricordate cosa stava succedendo in Siria? Hanno fatto esattamente la stessa cosa in Libia. E guardate la Libia: hanno deciso di eliminare Gheddafi. Perché? Nessuno lo sa davvero."

Un estratto fondamentale da riascoltare oggi con i terroristi al soldo della NATO che hanno ripreso il loro attacco alla sovranità della Siria. 


IL VIDEO CON I SOTTOTITOLI IN ITALIANO

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti