Perdita dell'olfatto (anosmia) e coronavirus Intervista al Dott. Filippo Nicosia

29228
Perdita dell'olfatto (anosmia) e coronavirus Intervista al Dott. Filippo Nicosia


di Agata Iacono


"La perdita di gusto, detta Ageusia, avvertita da moltissime persone infettate dal covid19 e' innanzitutto e di fatto una Anosmia o perdita dell' olfatto che va considerata come una sintomologia fondamentale per il virus". A dichiararlo è il Dott. Nicosia*, Specialista otorinolaringoiatra che lavora all'Azienda Socio Sanitaria Nord Milano e in prima linea in questi giorni come tutti i medici della città nell'affrontare l'emergenza sanitaria che sta attraversando l'Italia. "Le perdite di olfatto possono essere congenite, da malattie neurologiche, post traumatiche, da esposizione a sostanze tossiche, meccaniche per polipi, sinusiti e ostruzioni nasali  e infine anche postvirali. I virus che conosciamo bene, (influenzale e rinovirus del raffreddore), possono in rari casi attaccare l'epitelio olfattorio, che si trova all' interno delle fosse nasali e danneggiarlo più o meno gravemente, ma non cercano di penetrare nel cervello, come sostiene qualcuno in questi giorni, diffondendo fake news che non aiutano noi medici in prima fila nella strategia di contenimento e cura dall'infezione da coronavirus.", prosegue il dott. Nicosia.

L'Anosmia si manifesta  al massimo nel 10% delle patologie virali di cui sopra e sempre dopo che il paziente ha superato del tutto lo stato infiammatorio e di chiusura del naso. "Il dato assolutamente
inedito è aver riscontrato l'Anosmia improvvisa anche in pazienti senza alcun segno di infezione delle vie aeree e con obiettività nasale nella norma. In base alla mia esperienza, queste Anosmie possono essere riconosciute e, in molti casi, trattate con successo. È quindi importante confutare le fake news sull'invasione del sistema nervoso centrale: i virus non lo fanno. Sono virus respiratori e colonizzano le vie respiratorie con qualche digressione quando "vedono" le cellule olfattorie."
, ribadisce il medico.

È vero che il covid19 è diverso dagli altri coronavirus, ci conferma il dott. Nicosia, ma ne mantiene le caratteristiche di base e per questo la perdita dell'olfatto anche senza segni di infezione a livello diagnosi covid19 deve essere un segnale d'allarme. "Bisogna considerare l'Anosmia da sola già un segno dell'infezione e quindi catalogare questi pazienti come sintomatici e degni di attenzione e di approfondimento diagnostico e isolamento, e non come asintomatici. Anche la società statunitense di otorinolaringoiatria ha precisato in questi giorni che, oltre agli altri sintomi, l'Anosmia si deve considerare uno dei sintomi principali.", ha concluso.


*Il Dott Nicosia si occupa di Olfattologia da 25 anni, con  competenze tecniche in merito alle patologie dell'olfatto e del gusto. Borsa di studio con la prima Clinica Orl di Milano dal 01/07/98 al 30/06/99 per lo studio della possibilità di indagine strumentale della funzionalita' olfattiva.  Ricerca sull' applicazione dell' olfattometria per lo studio delle pat. Olfattive professionali per la Clinica del Lavoro di Milano. Tesi di specializzazione e progetto di ricerca con la scuola di Spec. in Endocrinologia sul rapporto tra gonadi ed olfatto dal 1993 al 1997. Numerose pubblicazioni inerenti alle patologie dell' olfatto e del gusto. Esecuzione fino a tuttoggi di moltissimi esami olfattometrici e di perzie inerenti alle perdite della sensibilita' olfattiva e gustativa.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Ventotene e dintorni di Alessandro Mariani Ventotene e dintorni

Ventotene e dintorni

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Il caso Hannibal Gheddafi sta raggiungendo un punto critico di Michelangelo Severgnini Il caso Hannibal Gheddafi sta raggiungendo un punto critico

Il caso Hannibal Gheddafi sta raggiungendo un punto critico

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti