Pino Arlacchi: "Spiegata finalmente l'anomalia dei morti italiani per coronavirus"

188637
Pino Arlacchi: "Spiegata finalmente l'anomalia dei morti italiani per coronavirus"


di Pino Arlacchi*


Ho appena ascoltato la solita conferenza TV delle 18 sul Coronavirus ed ho avuto un sobbalzo quando il Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità ha buttato lì, come se fosse un dato qualunque, la cifra tanto richiesta: la quota del numero di decessi di Coronavirus distinti da quelli con Coronavirus. Si tratta dello 0,8% del totale. Significa che sui 2.978 decessi avvenuti fino a ieri, solo 24 sono attribuibili con certezza alla malattia.


Il dato proviene dall’analisi di 2003 cartelle cliniche, da cui risulta come la stragrande maggioranza dei decessi classificati per Coronavirus è avvenuta per ipertensione, problemi cardiaci, cancro, ecc.
A queste patologie – croniche e di lunga data in pazienti anziani malandati – si è aggiunto il virus.


E’ emersa finalmente la spiegazione della colossale anomalìa dei dati italiani sul coronavirus e quelli del resto dell’ Europa e del mondo, Cina inclusa.


Le cifre italiane sul numero dei decessi, chiamiamoli aggregati, rispetto ai casi noti - al 17 di Marzo - sono pari al 7,9% e sono di gran lunga le più alte del pianeta: quasi il doppio di quelle cinesi, 4,0%, e maggiori perfino di quelle iraniane, 6,5%.
Nel resto dell’ Europa e dell’Occidente, la quota dei decessi ufficiali sul numero dei casi di Coronavirus si colloca in un range molto stretto, e molto distante da quello italiano: dal 4,5% della Spagna, al 4% del Regno Unito, al 3,2% del Giappone al 2,1% della Francia. Si arriva poi all’estremo dei soli 27 morti ufficiali della Germania, pari allo 0,2%.


Il dato della Germania è troppo divergente da quello di una nazione molto simile come la Francia (175) per non apparire anch’esso come un’anomalìa. Ma il dato del Belgio (0,9%) e quello dei paesi scandinavi (dallo 0 della Finlandia allo 0,6 della Svezia) convalidano la cifra tedesca, e ci riportano al punto di partenza: esiste un grande casino nei criteri di classificazione che porta, da noi, ad una selvaggia sopravvalutazione della letalità dell’epidemia.
 

Trovate report su cartelle cliniche sul sito dell’ISS:
https://www.epicentro.iss.it/…/Report-COVID-2019_17_marzo-v…



*Post Facebook del 18 marzo 2020 pubblicato su gentile concessione dell'Autore


ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti