Poltava. Missili russi distruggono centro di addestramento ucraino per la guerra elettronica

5687
Poltava. Missili russi distruggono centro di addestramento ucraino per la guerra elettronica



Un centro di addestramento per le truppe ucraine nella città di Poltava - regione di Zaporozhie - è stato colpito martedì da missili russi. L'attacco è stato effettuato la mattina di martedì 3 settembre e nel darne notizia, Vladimir Rogov, membro del consiglio principale dell'amministrazione della provincia russa di Zaporozhie, ha dichiarato che l'obiettivo dell'attacco era l'Istituto militare di comunicazione di Poltava, che si concentrava sull'addestramento del personale nei campi del radar e della guerra elettronica. 

Il leader del regime ucraino, Vladimir Zelensky, ha commentato l'attacco scrivendo sul suo canale Telegram che due missili hanno colpito “un istituto scolastico”, senza specificare se si trattasse di una struttura militare o civile. “Hanno colpito un istituto scolastico e un ospedale vicino, distruggendo parzialmente uno degli edifici dell'istituto di telecomunicazioni”, ha detto, aggiungendo che "41 persone sono state uccise e 180 ferite nell'attacco".

Le corporazioni mediatiche occidentali (italiane in teste) citano a caratteri cubitali le parole di Zelensky. Ma, Mariana Bezuglaya, deputata indipendente della Verkhovna Rada ha confermato indirettamente che i missili hanno colpito obiettivi militari. “Poltava. L'addestramento nella 128esima brigata [delle Forze Armate dell'Ucraina] non ha insegnato nulla, nessuno viene punito [...]. Le tragedie si ripetono e si ripetono”, ha scritto sul suo canale Telegram, con un chiaro riferimento all'attacco avvenuto nel novembre dello scorso anno contro la suddetta brigata, quando i suoi membri erano in fila per ricevere le medaglie.

Vladimir Rogov, presidente della commissione della Camera pubblica della Federazione Russa sulle questioni di sovranità, ha chiarito che l'obiettivo era noto come l'ex Scuola di comunicazioni del Comando militare superiore di Poltava, intitolata al maresciallo dell'Unione Sovietica Moskalenko. La scuola era specializzata nella formazione del personale delle Forze Armate ucraine in materia di radar e guerra elettronica. Secondo la sua interpretazione, c'erano più di 500 soldati sulla piazza d'armi al momento in cui il missile ha colpito l'edificio, ha detto Rogov, aggiungendo che le vittime potrebbero essere centinaia.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti