Premier palestinese sul governo Bennett: "Si chiude una pagina nera. Se ne apre una non meno pericolosa"

794
Premier palestinese sul governo Bennett: "Si chiude una pagina nera. Se ne apre una non meno pericolosa"

In un clima molto teso, come testimoniato dal pericolo di attentati politici segnalato dal capo del servizio segreto militare, il leader del partito ultrazionalista Yamina, Naftali Bennett, ha prestato giuramento come tredicesimo primo ministro israeliano, insieme al presidente del partito Yesh Atid, Yair Lapid, che lo sostituirà nell'agosto 2023 se tutto andrà come previsto.

La Knesset, il parlamento monocamerale israeliano, ha approvato il nuovo governo e ha eletto Mickey Levy del partito Yesh Atid come nuovo speaker. Il giuramento di un nuovo capo del governo ha posto fine al mandato record di Benjamin Netanyahu come primo ministro di ben 4.456 giorni dal 2009 che adesso diventa leader dell'opposizione parlamentare. 

Netanyahu è a capo del partito Likud ed è il parlamentare con il maggior numero di mandati alla Knesset. Domenica, Netanyahu ha promesso che l'opposizione israeliana avrà una voce forte e chiara e tornerà presto al potere.

Endorsement preventivo

Come segnala Piccole Note il nuovo premier è riuscito anche a incassare un endorsement preventivo. “L’American Israel Public Affairs Committee, infatti, si è affrettato a congratularsi col nuovo governo israeliano prima ancora che riceva la fiducia alla Knesset.

Come annota Pfeffer (su Haaretz ndr), nessun Capo di Stato straniero lo ha fatto, dal momento che giustamente tutti aspettano, come si suol dire, che il nuovo primo ministro abbia messo saldamente “i piedi sotto la scrivania”.

Così quello dell’Aipac, più che il riconoscimento di un dato di fatto appare un vero e proprio endorsement verso il governo di unità nazionale. Va ricordato che l’Aipac non è una delle tante associazioni ebraiche americane, alcune delle quali, quelle progressiste in particolare, sono apertamente avverse a Netanyahu, ma è l’Associazione per eccellenza, quella che da anni funge da trait d’union tra Washington e Tel Aviv e che rappresenta Israele negli Stati Uniti, rapportandosi sia con i democratici che con i repubblicani.

Pfeiffer scrive che il comunicato evidenzia l’insofferenza dell’Aipac verso l’attuale premier, pure sempre presente e applaudito alle loro conferenze. In realtà, dietro le quinte, nei colloqui privati, i membri dell’Aipac non sarebbero molto contenti di tali performances, e “sarebbero molto felici se Netanyahu non partecipasse più a una loro conferenza”.

La conclusione è che “non solo l’attuale amministrazione Usa, ma anche gli ebrei americani, a parte alcuni ambiti di destra, sembrano ansiosi di voltar pagina”. 

Chi è Naftali Bennet?

Il nuovo premier israeliano è un ex alleato di Netanyahu diventato un acerrimo rivale. 

È un ebreo religioso che ha guadagnato milioni nel settore hi-tech. Bennett, a lungo posizionato a destra di Netanyahu, si oppone all'indipendenza palestinese e sostiene fermamente gli insediamenti ebraici nella Cisgiordania occupata e a Gerusalemme est, che i palestinesi e gran parte della comunità internazionale vedono come un grave ostacolo alla pace. Bennett ha criticato ferocemente Netanyahu dopo che il primo ministro ha acconsentito a rallentare la costruzione degli insediamenti sotto la pressione dell’ex presidente statunitense Barack Obama. Per un breve periodo è stato capo del consiglio dei coloni della Cisgiordania, Yesha, prima di entrare alla Knesset nel 2013. In seguito Bennett è stato ministro degli affari della diaspora, dell'istruzione e della difesa in vari governi guidati da Netanyahu.

"È un leader di destra, fautore della linea dura in ambito della sicurezza ma allo stesso tempo molto pragmatico", ha detto Yohanan Plesner, capo dell'Israel Democracy Institute, che conosce Bennett da decenni e ha prestato servizio con lui nell'esercito.

Cosa cambia nella politica di Tel Aviv?  

Con Bennett nel ruolo di primo ministro al posto di Benjamin Netanyahu cosa cambia nelle politiche israeliane? 

Secondo il premier palestinese Mohammad Shtayyeh con Netanyahu mandato all’opposizione si chiude "una pagina nera nella storia del conflitto" israelo-palestinese, ma i dirigenti palestinesi non ritengono “il nuovo governo (Bennett-Lapid ndr) meno pericoloso di quelli che lo hanno preceduto”. 

Anche per Hamas non cambia nulla con il nuovo governo a Tel Aviv. “Indipendentemente dalla forma del governo in Israele, non cambierà il modo in cui guardiamo all'entità sionista. È un'occupazione e un'entità coloniale, a cui dovremmo resistere con la forza per riavere i nostri diritti”, ha affermato il portavoce di Hamas Fawzi Barhoum. 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche di Giuseppe Giannini L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze di Michele Blanco Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti