Prof. Amirante: "Rosatellum e Visco: ecco perché Mattarella non rispetta il suo ruolo di custode della Costituzione"

Prof. Amirante: "Rosatellum e Visco: ecco perché Mattarella non rispetta il suo ruolo di custode della Costituzione"

Intervista al costituzionalista Amirante: "Il Presidente Mattarella, in non pochi casi, non ha affatto rispettato il suo ruolo di garante e custode della Costituzione vigente e garante dell’unità nazionale ossia di garante dei diritti di tutti i cittadini, e di tutore dei principi fondamentali della costituzione.”

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

 
Rosatellum, crisi bancaria e prima era stato il caso dell’Italicum e di tante altre “riforme” di Renzi molto criticate. Secondo il Prof. costituzionalista Carlo Amirante*, che abbiamo avuto il piacere di intervistare, il “Presidente Mattarella, in non pochi casi, non ha affatto rispettato il suo ruolo di garante e custode della Costituzione vigente e garante dell’unità nazionale ossia di garante dei diritti di tutti i cittadini, e di tutore dei principi fondamentali della costituzione.”
 




“L’autore del famigerato Mattarellum” - incautamente sostenuto secondo Amirante da molti costituzionalisti, che purtroppo non si resero conto dell’autentica “rivoluzione“ in senso maggioritario – ha dato linfa a quelli che secondo il costituzionalista napoletano sono stati i “nemici della Costituzione. Coloro che la consideravano vecchia e superata come Sabino Cassese e che approfittarono della ghiotta occasione per proporre una revisione costituzionale che adeguasse la Legge fondamentale del nostro paese al principio maggioritario”,  contribuendo in modo decisivo, “con il riciclaggio e la legittimazione di forze politiche che si richiamavano al fascismo e la moltiplicazione di partiti artificiali e personali, al solo scopo di formare alleanze di governo, contribuendo così ad allontanare i cittadini dall’impegno politico e dal voto”.

Venendo all’attualità il giudizio del Prof. Amirante resta molto duro sull’operato dell’attuale Presidente della Repubblica: “Mattarella ha poi osato promulgare senza battere ciglio l’Italicum, una legge elettorale che, come ha confermato successivamente una sentenza della Corte Costituzionale riproduceva ampi tratti d’incostituzionalità del Porcellum, una legge elettorale che lo stesso Mattarella come membro della Corte costituzionale aveva contribuito a dichiarare incostituzionale.”
 
Molto dibattute tra i costituzionalisti anche le leggerezze e le violazioni dei regolamenti parlamentari e della Costituzione compiute dal governo Renzi, “coperte e legittimate da un silenzio presidenziale colpevole durante l’iter dei procedimenti per l’approvazione sia del l’Italicum che della riforma costituzionale respinta dai cittadini a larga maggioranza il presidente Mattarella ora si appresta a compiere altre due atti gravi”, prosegue Amirante. Il primo, secondo il Professore, in contrasto con i principi di libertà e d'eguaglianza del voto per favorire quello “che è non è certo un principio fondamentale sancito dalla Costituzione in modo prioritario, la cosiddetta governabilità, promulgando la nuova legge elettorale, il Rosatellum scandalosamente approvato contro il parere di una forte opposizione ai cui danni appare rivolta per di più facendo ricorso al voto di fiducia.”
 
Il secondo, sottolinea Amirante, consiste nel non opporsi alla conferma di Visco alla Banca d'Italia. “La crisi delle banche venete si è tradotta in una rovina ed in drammi per molte famiglie di piccoli risparmiatori e pensionati che in quelle banche avevano depositato tutti i loro averi. Data l'evidente inefficacia dei controlli della Banca d'Italia sia sul Monte dei Paschi di Siena e sulle banche venete in difficoltà e soprattutto non avere rilevato per tempo la situazione non tranquilla delle banche allo scopo di compiere interventi preventivi indispensabili per evitare crisi di solvibilità e disastri, Visco appare responsabile, con i suoi più stretti collaboratori, di non aver sorvegliato con la necessaria severità e prontezza sul comportamento di quelle banche.”
 
Sarebbe stato quindi opportuno, conclude Amirante, o escludere per motivi cautelari la riconferma di Visco o almeno sospendere la nomina di un nuovo governatore della Banca d'Italia in attesa di conoscere i risultati della commissione d’inchiesta. “Anche in questo caso, infatti, una conferma automatica Visco rischia di tradursi in una pessima figura nel caso che dalla commissione d'inchiesta dovessero derivare gravi responsabilità del governatore visco e dei suoi collaboratori”.

Alessandro Bianchi

*Carlo Amirante, già professore ordinario di Diritto Costituzionale e Autore di "Dalla Forma Stato alla Forma Mercato" (Giappichelli).

"BERSAGLI" - 7. La nostra dicendenza di Giovanna Nigi "BERSAGLI" - 7. La nostra dicendenza

"BERSAGLI" - 7. La nostra dicendenza

Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili" di Paolo Desogus Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili"

Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili"

7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano" di Francesco Santoianni 7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano"

7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano"

Putin, Hamas e un (delirante) editoriale di Biden di Marinella Mondaini Putin, Hamas e un (delirante) editoriale di Biden

Putin, Hamas e un (delirante) editoriale di Biden

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro di Emanuele Dessì NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Riflessioni di filosofia della storia e della politica di Marco De Angelis Riflessioni di filosofia della storia e della politica

Riflessioni di filosofia della storia e della politica

Al principio era la crisi economica.... di Antonio Di Siena Al principio era la crisi economica....

Al principio era la crisi economica....

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole di Gilberto Trombetta Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO di Michelangelo Severgnini NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO

NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Dalla caccia, all'asta del Che Dalla caccia, all'asta del Che

Dalla caccia, all'asta del Che

A che ora è la terza guerra mondiale? (Seconda parte) di Giuseppe Masala A che ora è la terza guerra mondiale? (Seconda parte)

A che ora è la terza guerra mondiale? (Seconda parte)

Come curare il tuo cane con il Prozac di  Leo Essen Come curare il tuo cane con il Prozac

Come curare il tuo cane con il Prozac

L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese di Paolo Arigotti L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese

L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese

Diamond e lo studio delle crisi e delle rinascite delle nazioni di Damiano Mazzotti Diamond e lo studio delle crisi e delle rinascite delle nazioni

Diamond e lo studio delle crisi e delle rinascite delle nazioni