Prof. Angelo d'Orsi: "Siamo oltre la post-democrazia. In occidente vige il totalitarismo morbido"

5959
Prof. Angelo d'Orsi: "Siamo oltre la post-democrazia. In occidente vige il totalitarismo morbido"



“Io credo che almeno nelle nostre società occidentali stiamo andando oltre il livello della post-democrazia - quel regime in cui si conservano le forme delle democrazie ma se ne svuota la sostanza”. Lo dichiara il Prof. Angelo d’Orsi nella sua ultima intervista a l’AntiDiplomatico (la sua versione completa è disponibile per i nostri abbonati qui)

“Stiamo andando – In Italia, in Germania e in Francia anche - verso forme di quello che chiamo totalitarismo morbido. Credo che sia solo una tappa di una situazione ancora peggiore. Se è una tappa dobbiamo agire ora per evitare il peggioramento progressivo”, prosegue il professore.

“Per chiarire meglio: stiamo andando verso una rappresentazione plastica di quella che Gramsci chiama il moderno cesarismo. Cesarismo che non è militare come un tempo, ma poliziesco. Poliziesco inteso come violenza fisica - e la vediamo oggi nello sgombro delle occupazioni per la Palestina oggi – ma, Gramsci spiega, è anche il tentativo di “imbottirci i crani” delle idee del potere", sottolinea d'Orsi. "Da un lato si reprime e dall’altro si vuole persuadere tramite un meccanismo ideologico e culturale che entra nelle nostre testi per indurci a pensare come vuole il potere. Questo è l’aspetto più pericoloso del moderno cesarismo.", prosegue.

"Siamo in questa situazione: il pensiero unico caratterizzato da eccessiva esemplificazione. Dove c’è semplificazione dobbiamo avere sempre paura. Pensare e capire mettono in luce la complessità del mondo e delle situazioni. Il pensiero unico lavoro per organizzare tutto l’esistente in due fasce: il bene e il male. La prima resistenza che dobbiamo fare è far capire che non è così: dobbiamo fare un'opera di contrasto e mettere in luce la complessità del mondo. Dobbiamo tornare a ragionare rifuggendo dal pensiero unico”, ha concluso.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti