"Programma di Settembre" - Atto Terzo. Frau von der Leyen e quel "monitoreremo attentamente"

7214
"Programma di Settembre" - Atto Terzo. Frau von der Leyen e quel "monitoreremo attentamente"


di Giuseppe Masala


Mi ha colpito molto l'affermazione di ieri di Frau von der Leyen, neo eletta Presidente della Commissione Europea, in merito al debito pubblico italiano: "Lo monitoreremo attentamente". E già, lo monitoreranno. 

Non mi ha colpito l'affermazione in sé, ci siamo abituati. Mi ha colpito l'affermazione alla luce da quanto la Signora ha dichiarato il giorno prima nel suo discorso d'insediamento davanti al Parlamento Europeo, dove ha tenuto a precisare che il surplus con l'estero della Germania è fonte di stabilità e forza per tutta l'Unione Europea. Ci sarebbe molto da discutere sull'affermazione in sé, davvero azzardata, visto che i disequilibri con l'estero - da che mondo e mondo- come sottolinearono anche i Saggi di Bretton Woods, portano a conflitti armati. Ma ciò che mi preme è il combinato disposto di queste due affermazioni in relazione all'Italia. Vantando il surplus con l'estero tedesco la Signora ha dimostrato di conoscere la materia, e dunque non può essergli sfuggita la situazione italiana sotto questo aspetto. La nostra Posizione Finanziaria Netta è in sostanziale pareggio, ciò significa che compensiamo gli investimenti e i prestiti provenienti dall'estero in Italia con altrettanti investimenti e crediti verso l'estero di capitali italiani. 

Continuare a battere sul debito pubblico italiano, alla luce di questo fatto, come fa la van der Leyen significa sostanzialmente due cose: primo pretendere di strozzare l'economia italiana, anche quella privata (perchè pure il settore privato non può competere senza investimenti pubblici) e secondo significa pretendere che vogliono che il risparmio italiano continui ad essere impiegato all'estero e dati i tassi di interesse in essere nel Nord Europa significa di fatto sottoporre a patrimoniale reale i risparmi italiani. In altri termini vogliono razziarci. Senza contare il fatto che se i conti con l'estero sono a posto significa che il nostro debito pubblico è debito nei confronti di noi stessi. Pura partita di giro che non riguarda l'estero. Ma tutto fa brodo per tenerci sotto schiaffo. Questa è malafede, non c'è dubbio, è malafede.

E da qui non si scappa. I tedeschi da cento anni portano avanti lo stesso progetto che vuole l'egemonia germanica in Europa. 

Iniziò nel 1914 il Cancelliere Theobald von Bethmann-Hollweg con il cosiddetto "Programma di Settembre". Continuò Hitler negli anni trenta con quello che è comunemente noto come "Piano Funk". Il primo aveva come base ideologica il militarismo prussiano e il pangermanesimo. Il secondo aveva come copertura ideologica il razzismo scientifico che voleva il folk tedesco come razza superiore. 

E ora ci risiamo con questa stramaledetta unione europoide. Solo che questa volta la copertura ideologica è umanitarista, immigrazionista (come schiavi eh, sono sempre africani) e apparentemente pacifista.

Non me ne faccio una ragione su come sia stato possibile che per la terza volta l'Europa sia finita a piedi uniti nel trappolone tedesco. Non è finita bene le prime due volte e non finirà bene probabilmente manco questa volta. Presto o tardi chi è europoide (a queste condizioni inaccettabili) si pentirà.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti