Putin: "La Russia si riserva il diritto di recedere dall'accordo sul grano in caso di nuove violazioni"

Putin: "La Russia si riserva il diritto di recedere dall'accordo sul grano in caso di nuove violazioni"

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!


La Russia rinnova la sua partecipazione all'accordo raggiunto per l'esportazione di cereali ucraini, sospeso "a tempo indeterminato" dopo l'attacco terroristico di Kiev contro le sue navi militari e civili nella baia di Sebastopoli (Crimea). Lo ha annunciato oggi il ministero della Difesa russo. Riporta l'agenzia russa Ria Novosti come per Mosca siano arrivate dall'Ucraina le “necessarie garanzie scritte per non utilizzare il corridoio del grano nel Mar Nero per operazioni di combattimento contro la Russia”, che sono state ottenute "attraverso la mediazione della Turchia e delle Nazioni Unite".

Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan aveva per primo annunciato che l'accordo sul ripristino del corridoio umanitario era stato raggiunto dopo i negoziati diretti con il ministro della Difesa russo Sergei Shoigu.

Mosca, riporta RT, ha precisato come - grazie alla partecipazione dell'Onu e all'assistenza della Turchia - "sono state ottenute dall'Ucraina le necessarie garanzie scritte sulla soppressione del corridoio umanitario e dei porti ucraini, ritenuti di interesse per l'esportazione. di prodotti agricoli, [come obiettivi militari] delle ostilità contro la Federazione Russa".

All'inizio di questa settimana, il presidente russo Vladimir Putin aveva dichiarato che Mosca avrebbe interrotto la sua partecipazione all'accordo fino a quando l'Ucraina non avesse garantito la sicurezza delle navi nel Mar Nero. "L'attacco fallito che l'Ucraina ha lanciato contro le navi della flotta del Mar Nero" è stato effettuato da droni "sia subacquei che aerei" che hanno in parte sorvolato il corridoio attraverso il quale viene trasportato il grano dall'Ucraina. "In questo modo, hanno creato una minaccia sia per le nostre navi, che devono garantire la sicurezza dell'esportazione di grano, sia per le navi civili coinvolte".

Il presidente ha sottolineato che se Kiev attaccasse navi civili, la Russia sarebbe accusata dell'aggressione, poiché è responsabile della loro sicurezza. "Non stiamo dicendo che stiamo finendo la nostra partecipazione a questa operazione; no, stiamo dicendo che la stiamo interrompendo", aveva dichiarato.

Nel giorno del ritorno della Russia nell'accordo il presidente russo ha precisato: "Abbiamo chiesto garanzie all'Ucraina che non ci saranno più attacchi. I partner turchi hanno agito da intermediari. La Russia si riserva il diritto di recedere dall'accordo sul grano in caso di nuove violazioni. Mosca è pronta a fornire gratuitamente ai paesi più poveri tutto il grano loro destinato".
 

Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista di Emanuele Dessì Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista

Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Storia di una tragedia annunciata di Gilberto Trombetta Storia di una tragedia annunciata

Storia di una tragedia annunciata

“Solulcular”: i sinistrati di Turchia. Cosa rimane dopo le elezioni di Michelangelo Severgnini “Solulcular”: i sinistrati di Turchia. Cosa rimane dopo le elezioni

“Solulcular”: i sinistrati di Turchia. Cosa rimane dopo le elezioni

"Controrivoluzione  neoliberista": le origini di Pasquale Cicalese "Controrivoluzione  neoliberista": le origini

"Controrivoluzione neoliberista": le origini

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Ucraina, la linea di condotta di Paolo Pioppi Ucraina, la linea di condotta

Ucraina, la linea di condotta

I cento anni di Henry Kissinger: una storia nella storia di Paolo Arigotti I cento anni di Henry Kissinger: una storia nella storia

I cento anni di Henry Kissinger: una storia nella storia

Breve Viaggio nel Futuro. Verso una nuova era Tecno-Umana di Damiano Mazzotti Breve Viaggio nel Futuro. Verso una nuova era Tecno-Umana

Breve Viaggio nel Futuro. Verso una nuova era Tecno-Umana