Putin: “Le élite occidentali cercano di garantire il proprio benessere a spese degli altri Stati con metodi neocoloniali”

3657
Putin: “Le élite occidentali cercano di garantire il proprio benessere a spese degli altri Stati con metodi neocoloniali”

 

Alla vigilia della sua visita in Cina, il presidente russo Vladimir Putin ha rilasciato un'intervista all'agenzia Xinhua.

Putin ha spiegato di aver scelto la Cina come destinazione per il suo primo viaggio all'estero dopo l’investitura tenendo conto "dell'alto livello senza precedenti di partenariato strategico tra i nostri paesi".

Relazioni tra Russia e Cina

Il presidente russo ha sottolineato che il partenariato russo-cinese si è sempre basato su "principi di uguaglianza e fiducia, rispetto reciproco per la sovranità e considerazione degli interessi reciproci".

"Oggi le relazioni russo-cinesi hanno raggiunto il livello più alto della loro storia e, nonostante la difficile situazione globale, continuano a rafforzarsi".

Putin ha sottolineato che i legami tra Pechino e Mosca sono "indipendenti dall'ideologia e dalla situazione politica". "Il loro sviluppo multiforme è una scelta strategica consapevole basata sull'ampia coincidenza degli interessi nazionali fondamentali, sulla profonda fiducia reciproca, sul forte sostegno pubblico e sull'amicizia sincera tra i popoli di entrambi i paesi", ha ribadito.

Legami economici

Pertanto, il commercio tra i due paesi è raddoppiato negli ultimi cinque anni e l’anno scorso ha raggiunto i 227,8 miliardi di dollari . Allo stesso tempo, oltre il 90% dei pagamenti viene effettuato nelle valute nazionali, ha precisato il presidente russo.

Mosca e Pechino stanno sviluppando la loro cooperazione nel campo dell’energia e dell’agricoltura, portando avanti diverse iniziative nel campo degli investimenti e dell’industria e rafforzando i corridoi logistici e di trasporto.

Russia e Cina intendono sviluppare la loro collaborazione nei settori delle alte tecnologie, dello spazio, dell'atomo pacifico, dell'intelligenza artificiale, delle fonti energetiche rinnovabili, delle infrastrutture dei trasporti e della finanza, ha indicato il capo dello Stato russo.

I BRICS

In merito alle priorità e sui piani di lavoro nel quadro del gruppo BRICS, Putin ha sottolineato che uno degli obiettivi principali della Russia è "l'integrazione organica dei nuovi membri". Un'altra priorità è continuare a lavorare per rafforzare l'autorità del gruppo negli affari globali, aumentando le sue capacità di "promuovere un sistema di relazioni internazionali più democratico, sostenibile ed equo".

In questo contesto, ha ricordato che il gruppo BRICS attrae paesi del Sud e dell’Est del mondo che lo vedono come “una piattaforma in cui le loro voci saranno ascoltate e prese in considerazione”.

L’Occidente cerca di imporre un ordine basato sull’ipocrisia

Nel quadro dell'intervista, Putin ha lamentato che le élite occidentali cercano di preservare il loro dominio globale e si sono assunte "il diritto di indicare agli altri popoli con cui possono essere amici e cooperare e con cui non possono", senza prendere in considerazione gli interessi sovrani di questi popoli.

Queste élite, "come in passato, cercano di garantire il proprio benessere a spese degli altri Stati, ricorrendo a metodi neocoloniali”.

La Russia e i suoi alleati, a loro volta, non vogliono tollerare questa situazione. "Con la nostra partecipazione attiva, sono state create e operano con successo associazioni multilaterali e meccanismi indipendenti dall'Occidente, la cui attività si basa sui principi di uguaglianza, giustizia, apertura, rispetto e considerazione reciproca degli interessi reciproci", ha precisato il presidente. russo.

Nelle sue parole, l’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai (SCO) e i BRICS si sono fermamente affermati come “pilastri chiave dell’emergente ordine mondiale multipolare”. La Russia e i paesi membri di queste organizzazioni hanno posizioni simili riguardo alle questioni chiave dell'agenda internazionale:

"Sosteniamo lo stato di diritto internazionale, per una sicurezza equa, indivisibile, globale e sostenibile, sia a livello globale che regionale, sotto il ruolo centrale del coordinamento delle Nazioni Unite. E respingiamo i tentativi occidentali di imporre un ordine basato su bugie e ipocrisia e regole mitiche inventate da chissà chi”, ha spiegato.

Conflitto in Ucraina

Putin ha ribadito che Mosca valuta positivamente l'approccio della Cina alla risoluzione del conflitto in Ucraina. Commentando i quattro principi proposti da Xi Jinping per risolvere il conflitto, il presidente russo ha dichiarato che completano il piano di pace presentato da Pechino nel febbraio 2023.

Le misure proposte per respingere gli interessi acquisiti e l'aumento del grado di tensione, nonché per minimizzare l'impatto negativo della crisi sull'economia globale, "sviluppano idee sulla necessità di superare la mentalità della guerra fredda, l'indivisibilità della sicurezza, rispetto delle norme del diritto internazionale e della Carta delle Nazioni Unite nel loro insieme e nelle loro interrelazioni", ha affermato il leader russo. Tuttavia, l’Ucraina e i suoi sponsor occidentali non sostengono le iniziative in questione e “non sono pronti per un dialogo paritario, onesto e aperto”.

Secondo Putin, Kiev e l’Occidente non vogliono affrontare le cause profonde della crisi perché “sono state le loro politiche negli anni e decenni precedenti a portare agli attuali sconvolgimenti globali” .

"Le élite occidentali cercano persistentemente di punire la Russia, di isolarla e indebolirla, e di fornire denaro e armi alle autorità di Kiev. Hanno imposto quasi 16.000 sanzioni unilaterali illegittime contro il nostro Paese. Minacciano di smembrare il nostro Paese. Tentano di appropriarsi illegalmente dei nostri beni.  Fanno finta di non vedere la rinascita del nazismo e gli atti terroristici compiuti dall’Ucraina sul nostro territorio", ha evidenziato Putin.

Il presidente russo ha ripetuto che Mosca vuole arrivare ad una soluzione pacifica del conflitto ed è aperta al dialogo. Tuttavia, i negoziati sulla questione devono rispettare gli interessi di tutte le parti e includere la discussione di forti garanzie di sicurezza.

"Non abbiamo mai rinunciato ai negoziati", ha ribadito.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Lo (strano) tandem Biden-Trump di Giuseppe Masala Lo (strano) tandem Biden-Trump

Lo (strano) tandem Biden-Trump

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi   Una finestra aperta Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano... di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali di Paolo Desogus Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime di Geraldina Colotti Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga di Francesco Santoianni L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare di Marinella Mondaini Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

Forze del disordine morale di Giuseppe Giannini Forze del disordine morale

Forze del disordine morale

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati di Gilberto Trombetta Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione di Michelangelo Severgnini La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

Un terzo mandato per Donald Trump? di Paolo Arigotti Un terzo mandato per Donald Trump?

Un terzo mandato per Donald Trump?

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

NUOVI DIRITTI PER TUTELARE LA DEMOCRAZIA di Michele Blanco NUOVI DIRITTI PER TUTELARE LA DEMOCRAZIA

NUOVI DIRITTI PER TUTELARE LA DEMOCRAZIA

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti