Putin: "Per la prima volta nella storia moderna, la Russia ha le armi più avanzate, che nessuno altro possiede"

Secondo il presidente russo, il suo paese è stato costretto a sviluppare armi ipersoniche dopo il ritiro degli Stati Uniti dal Trattato sui missili antibalistici

9585
Putin: "Per la prima volta nella storia moderna, la Russia ha le armi più avanzate, che nessuno altro possiede"


Il presidente russo Vladimir Putin ha dichiarato oggi che, "per la prima volta nella storia moderna", il suo paese "possiede le armi più avanzate", un tipo di armi "che nessun altro possiede".
 
In occasione del Gunsmith's Day, il presidente ha tenuto un dialogo in videoconferenza con il designer di tecnologia spaziale e missilistica Guérbert Yefrémov.
 
Durante l'incontro, Putin ha rivelato che Yefremov è dietro lo sviluppo del missile ipersonico russo Avangard, una testata planante in grado di raggiungere una velocità di spostamento di Mach 27 (oltre 30.000 chilometri orari) e di passare attraverso qualsiasi scudo antimissile.
 
Il presidente ha ricordato che il ritiro degli Stati Uniti nel 2002 dal Trattato sui missili antibalistici (ABM) "ha costretto la Russia a iniziare a sviluppare armi ipersoniche ".
 
"Abbiamo dovuto creare queste armi in risposta al dispiegamento da parte degli Stati Uniti di un sistema di difesa missilistica strategica, che in futuro sarebbe stato in grado di neutralizzare e annullare tutto il nostro potenziale nucleare", ha sottolineato Putin, aggiungendo che, grazie a Yefremov e ai suoi colleghi, questo non è successo.
 
"Nelle circostanze moderne, per il nostro Paese la realizzazione della sua idea è senza dubbio paragonabile a quella dei progetti nucleari e missilistici dell'Unione Sovietica", ha sottolineato Putin, rivolgendosi al progettista.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche di Giuseppe Giannini L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La vera vittoria del capitalismo neoliberista di Michele Blanco La vera vittoria del capitalismo neoliberista

La vera vittoria del capitalismo neoliberista

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti