Putin umilia gli Usa: sui mercati finanziari a ruba i bond emessi da Mosca

Putin umilia gli Usa: sui mercati finanziari a ruba i bond emessi da Mosca

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

di Eugenio Cipolla

La notizia non è di quelle freschissime, anche perché oltre i confini della Russia è stata nascosta con cura e abilità dai media occidentali. Ma adesso che piano piano la voce si sta spargendo, la cosa sta iniziando a destare non poco scalpore tra gli addetti ai lavori nei mercati finanziari e tra alcuni giornalisti del vecchio continente. A tal punto che anche la rivista tedesca Die Welt ci ha dedicato un lungo e dettagliato articolo. La scorsa settimana il ministero delle Finanze russo ha messo sul mercato 1,25 miliardi di dollari in obbligazioni (con rendimento decennale al 3,99%), ricevendo un successo inaspettato. I titoli emessi da Mosca, infatti, sono andati letteralmente a ruba. “Improvvisamente - ha scritto Die Welt - la Russia ha ricevuto nuovamente denaro dall’occidente”. Ed è la prima volta che ciò accade, con grande sorpresa della comunità finanziaria internazionale, fa notare il giornale tedesco, dal 2014, ossia da quando sono state imposte le sanzioni in seguito alla crisi in Ucraina. 

“Da maggio l’atteggiamento verso la Russia è migliorato in modo significativo - ha scritto Eduard Steiner - Mosca è riuscita a far dimenticare le sanzioni e la crisi economica”. Secondo l’autore Mosca è “disperatamente” in cerca di denaro, ma anche gli investitori a loro volta sono “disperatamente” alla ricerca di titoli sicuri sui quali investire con pochi rischi. “Era molto che non registrava un livello così alto di investimento su obbligazioni russe”, ha commentato Blazej Dankovskiy, esperto della società City Group di Londra, specializzata nei mercati del debito di Russia e Kazakhstan. 

La Russia attualmente ha bisogno di nuovi capitali per dare una spinta positiva all’economia, che si sta riprendendo dopo due anni difficili. Il Pil del paese nell’anno in corso dovrebbe vedere per la prima volta il segno più e un certo grado di stabilizzazione emerge da tutti gli altri indicatori economici. Al contrario di molti paesi occidentali, Mosca è nelle condizioni di poter ricevere nuovi prestiti. Questo perché il debito pubblico russo non supera il 15% del Pil, cosa che i paesi occidentali si possono solamente sognare. Il merito ovviamente va ascritto a Putin. E non la una lode costruita ad arte, quanto più un dato di fatto. Perché nei suoi primi anni di governo, sullo sfondo del boom delle materie prime, il presidente russo aveva cominciato a pagare il debito estero con l’obiettivo di smaltire un carico pericoloso in caso di instabilità finanziaria. 

A dar manforte alle condizioni della Russia c’è la possibilità di un ulteriore aumento dei prezzi del petrolio a breve termine, cosa che potrebbe migliorare sensibilmente la situazione del paese. Ed è forse anche per questo motivo che il portafoglio ordini dell’ultima asta si è chiusa con richieste per 7,5 miliardi di dollari. Per il WSJ questo aiuterà la Russia “a raggiungere il suo obiettivo di raccogliere 3 miliardi di dollari di prestiti esterni nell’anno in corso”. Uno schiaffo in piena regola agli Usa e all’Ue, che negli ultimi mesi avevano osteggiato l’acquisto di titoli russi da parte di società occidentali, facendo pressioni politiche. Tuttavia il governo russo non è sotto sanzioni e l’acquisto di titoli emesso dal suo ministero delle Finanze è assolutamente legale.


 

Il neoliberismo e l'idea di giustizia di Francesco Erspamer  Il neoliberismo e l'idea di giustizia

Il neoliberismo e l'idea di giustizia

Sa(n)remo arruolati in guerra di Giorgio Cremaschi Sa(n)remo arruolati in guerra

Sa(n)remo arruolati in guerra

Giro d'Italia 2023 e (ancora) sportwashing di Francesco Santoianni Giro d'Italia 2023 e (ancora) sportwashing

Giro d'Italia 2023 e (ancora) sportwashing

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Avete capito chi stiamo addestrando a Sabaudia? di Alberto Fazolo Avete capito chi stiamo addestrando a Sabaudia?

Avete capito chi stiamo addestrando a Sabaudia?

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota" di Antonio Di Siena La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione! di Gilberto Trombetta La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

Un caffè con Gianni per capire cosa sia l'informazione libera di Michelangelo Severgnini Un caffè con Gianni per capire cosa sia l'informazione libera

Un caffè con Gianni per capire cosa sia l'informazione libera

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Gorbachev: ritorno alla terra di Daniele Lanza Gorbachev: ritorno alla terra

Gorbachev: ritorno alla terra

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California! di  Leo Essen Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

L'internazionalismo nella nuova fase storica di Paolo Pioppi L'internazionalismo nella nuova fase storica

L'internazionalismo nella nuova fase storica

Andrew Doyle. I buoni, i cattivi e la libertà di parola di Damiano Mazzotti Andrew Doyle. I buoni, i cattivi e la libertà di parola

Andrew Doyle. I buoni, i cattivi e la libertà di parola