Rafael Correa a RT: "Se continuano a distruggere la mia patria, tornerò alla presidenza. Lenin Moreno è un ipocrita"

In questa intervista esclusiva a RT, Correa dichiara: “Lenín ha fatto in queste tre settimane quello che l’opposizione non ha potuto fare in 10 anni, squalificare la nostra rivoluzione”

7325
Rafael Correa a RT: "Se continuano a distruggere la mia patria, tornerò alla presidenza. Lenin Moreno è un ipocrita"



“Tornare a essere Presidente vorrebbe dire sconvolgere i piani familiari, ma quello che sta facendo l’attuale presidente è il principale incentivo a tornare”. Lo ha dichiarato l’ex Presidente dell’Ecuador nella prima importante intervista rilasciata dopo i 10 anni al governo.





L’attacco al suo successore è forte in quest’intervista esclusiva a RT. “Lenín ha fatto in queste tre settimane quello che l’opposizione non ha potuto fare in 10 anni, squalificare la nostra rivoluzione”, ha precisato Correa.  

In questo momento non sta pensando alla rielezione, però precisa che “se [Moreno] continua a distruggere la patria tornerò in campo per una nuova rielezione”. Inoltre, l’ex leader latino-americano ha annunciato che se "convochiamo un’Assemblea Costituente, ritorneremo alla prima linea politica”.
 
Il Presidente, che ora si trova in Belgio con la sua famiglia, afferma che dall’Europa le vicende dell’Ecuador si “vedono con maggiore obiettività” e si nota come la nazione “stia indietreggiando”.  Correa arriva a definire Moreno “un ipocrita” perché in campagna elettorale dichiarava che “dovevo tornare alla presidenza nel 2021” e invece oggi “mi chiama traditore”.
 
Dopo aver preso le redini del paese, Moreno "dal primo giorno ha iniziato il terribile tradimento" mentendo sull’economia e sul debito del paese.  "Lenin ha fatto in tre settimane ciò che l'opposizione non è riuscita a fare in 10 anni, squalificare la nostra rivoluzione", ha proseguito Correa.
 
Ampi stralci dedicati alla vicenda giudiziaria che ha coinvolto il vice presidente, legato a Correa. Anche se la Corte Nazionale di Giustizia dell'Ecuador ha ordinato la detenzione  preventiva contro il vicepresidente Jorge Glas, sospettato di corruzione e presunto coinvolgimento nel caso Odebrecht, Correa ha dichiarato che è stato un obiettivo del governo "coinvolgere nel crimine Glas”. A suo parere, l'esecutivo cerca di realizzare "la legalizzazione della politica". E in questo secondo Correa il piano del governo è chiaro: "Il loro obiettivo strategico è quello di togliere di mezzo la vice presidenza e per questo non si sono preoccupati di distruggere l'onore di un uomo onesto", ha sottolineato.

Il ritorno della destra nell’America Latina sta paralizzandole organizzazioni regionali del continente, ma, prosegue Correa, a “generare unità” nella regione è l'attuale politica del presidente americano, Donald Trump, che ha già rotto le relazioni con Cuba, Messico e Venezuela. In particolare sul Venezuela, Correa sottolinea come "è un paese sotto attacco mediatico, economico ed esterno". "La soluzione è la pace e la democrazia. E la soluzione spetta al Venezuela stesso, non ai paesi egemonici”, ha chiosato.

Infine, l’ex leader dell’Ecuador ha commentato i problemi dei paesi membri dell'UE. Secondo Correa, il problema della Catalogna "non ha una soluzione chiara" e "può aprire un percorso senza ritorno alla frammentazione dell'Europa". Correa afferma di aver visto un'Europa "contraddittoria" riguardo al trattamento degli immigrati e dei rifugiati, "ultraneoliberale". A questo “l'America Latina non è interessata".
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Ventotene e dintorni di Alessandro Mariani Ventotene e dintorni

Ventotene e dintorni

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Le nozze tra Meloni e Erdogan che non piacciono a (quasi) nessuno di Michelangelo Severgnini Le nozze tra Meloni e Erdogan che non piacciono a (quasi) nessuno

Le nozze tra Meloni e Erdogan che non piacciono a (quasi) nessuno

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti