Recovery Fund, MES e quell'asta dei titoli di Stato bloccata il 10 dicembre

1243
Recovery Fund, MES e quell'asta dei titoli di Stato bloccata il 10 dicembre

di Filippo Violi 

 

Il Recovery fund è un prestito con condizionalità (e sappiamo tutti cosa s'intende con tale termine), un salasso futuro per gli italiani. Non esiste parte a fondo perduto, è solo un trucco contabile, sono nostri soldi che versiamo annualmente nel bilancio europeo. 

Chiediamoci il perchè il 10 dicembre è stata bloccata l'asta sui titoli di Stato nel mentre si è dato il via all'approvazione del Mes.

Il 1992 è stato un anno tragico per le sorti del popolo italiano. Il golpe giudiziario "mani pulite" ha permesso l'avanzata verso Sud degli austromonetaristi tedeschi e dei paesi frugali.

Negli ultimi trent'anni si è assistiti inermi al trionfo del plusvalore assoluto e al conseguente tonfo dei salari e dei diritti dei lavoratori( pubblici e privati), con la compiacenza dei governi di centrosinistra e centrodestra, sotto l'imprimatur di confindustria e della triplice alleanza sindacale confederale. Sono stati smantellati i colossi pubblici statali e  consegnati al mercato fittizio dei capitali. La finanza ha divorato ogni cosa e ha impoverito l'economia reale, ammazzando classe media e proletariato.

Di contro si è assistiti all'ascesa prerompente della Cina che ha sposato in pieno il modello italiano degli anni '60: ampliamento delle prestazioni universali gratuite, dalla casa alla sanità, unite alla reflazione salariale, che ha aumentato la massa salariale dei lavoratori canalizzata in parte nel risparmio e in parte nel consumo.

Oggi la Cina conta 600 milioni di persone che rappresentano la classe media, in pratica quanto  Europa e Stati Uniti messi insieme. Non si sono inventati niente hanno appreso ogni cosa da noi e ora gestiscono tutto attraverso un piano di controllo dei colossi pubblici da parte dello Stato. 

Una storia riscritta da Pasquale Kartana Cicalese nel suo libro "Piano contro mercato" (L.A.D., 2020) contro la storiografia ufficiale, corredata di dati, analisi e teorie scientifiche che trovano la loro applicazione sul campo.

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti