"Regeni morto in una faida dei Fratelli musulmani, ai quali era vicina la sua professoressa"

6466
"Regeni morto in una faida dei Fratelli musulmani, ai quali era vicina la sua professoressa"


PICCOLE NOTE
 

«Regeni era uno studente che svolgeva un lavoro assegnato da una università inglese. Ma a Londra chi ha assegnato la ricerca a Regeni in Egitto è una professoressa, Abdelrahman, di origine egiziana e vicina alla Fratellanza musulmana, ostile all’attuale governo. Lei voleva scandagliare la situazione egiziana, ma sono metodi dei servizi segreti inglesi che fanno svolgere certe attività a imprenditori e altre persone. Lui era inconsapevole, ma chi lo ha mandato lo ha mandato nella bocca del leone, la professoressa non poteva non saperlo».

 

Lo ha detto il generale Mario Mori, ex capo dei Ros dei carabinieri, alla Zanzara su Radio 24, aggìungendo: «E’ stato venduto ed è stato fatto ritrovare per una lotta di fazioni all’interno del governo egiziano».

 

Nota a margine. L’intervistato parla con cognizione di causa, essendo parte di certe dinamiche proprie dei servizi segreti.

 

Poco da aggiungere se non che quanto accaduto a Regeni ha allontanato Roma dal Cairo, anche per via del movimento Verità per Regeni che, pur lodevole e condivisibile nelle intenzioni, è diventato uno strumento di destabilizzazione contro l’Egitto piuttosto che rimanere una sollecitazione volta a chiarire la realtà dei fatti.


Tanto è vero che è agitato esclusivamente verso (anzi contro) il Cairo, mai verso Londra, che pure dovrebbe dare spiegazioni che non vengono.

 

Sta di fatto che l’establishement egiziano, sentendosi minacciato nella sua stabilità, ha cercato puntelli da Mosca, allontanandosi dalle Cancellerie occidentali. A subire le conseguenze di tale distacco, in particolare sotto il profilo commerciale, soprattutto l’Italia, mentre Francia e Gran Bretagna hanno approfittato degli spazi lasciati vuoti da Roma per ampliare l’interscambio commerciale con il Paese Mediterraneo. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti