Russia al terzo vaccino:"Li facciamo da 60 anni. Sconfitte poliomielite e febbre gialla"

8158
Russia al terzo vaccino:"Li facciamo da 60 anni. Sconfitte poliomielite e febbre gialla"

 

Il terzo vaccino per il Covid-19 registrato in Russia si basa su una piattaforma "perfettamente convenzionale", e coloro che sono stati iniettati non hanno avuto effetti collaterali, ha spiegato il creatore del farmaco a RT, responsabile del Chumakov Scientific Center,.

Il vaccino CoviVac ha ricevuto l'approvazione delle autorità sanitarie russe il 20 febbraio scorso. Il primo lotto di dosi dovrebbe essere disponibile al pubblico a metà marzo, secondo il governo.

Il vaccino si basa sulla tecnologia più tradizionale che esiste da molto tempo ed è ampiamente utilizzata in tutto il mondo, ha dichiarato a RT Aidar Ishmukhametov, direttore generale del Chumakov Scientific Center.

"A livello globale, quasi il 100% dei vaccini contiene agenti patogeni vivi o disattivati", ha aggiunto, ricordando che quello sviluppato dal suo centro contiene un coronavirus "inattivato" (morto). Questo tipo di vaccino simula un processo di infezione naturale, introducendo il sistema immunitario al virus e "insegnando" al corpo a combattere il patogeno senza il rischio che si diffonda attraverso il corpo e provochi malattie, ha precisato.

"Due settimane dopo la prima dose, diamo a una persona un'altra per rafforzare la risposta immunitaria. Di conseguenza, il corpo diventa pienamente in grado di combattere il virus da solo", ha sostenuto Ishmukhametov, aggiungendo che questo vaccino prevede due dosi, come nel caso di tutti gli altri vaccini Covid-19 attualmente esistenti.

Si basa su un particolare esemplare di coronavirus che è risultato essere più suscettibile all'inattivazione e alla riproduzione controllata nel centro. Tuttavia, Ishmukhametov ritiene che il vaccino sarà efficace contro tutti i ceppi di Covid-19, inclusa la variante sudafricana, che secondo quanto riferito si è dimostrata resistente al vaccino AstraZeneca.

“Dato che stiamo parlando di un vaccino a virione intero, le deviazioni nella sequenza genetica - qualcosa che si chiama ceppi diversi o varianti diverse - sono insignificanti e ammontano a meno dell'uno per cento. Quindi, sarebbe strano pensare che un vaccino a virione intero potrebbe non funzionare contro nuovi ceppi, considerando quanto siano piccole le differenze", ha sottolineato.

CoviVac ha ricevuto l'approvazione nazionale in Russia mentre era ancora nella seconda fase degli studi clinici. Ora deve passare attraverso la terza fase in modo che gli sviluppatori possano valutare con precisione la sua efficacia, secondo Ishmukhametov. 

Tuttavia, le prime prove hanno già dimostrato che non ha effetti collaterali.

"La cosa più importante è che a questo punto abbiamo un vaccino che sicuramente non ha effetti collaterali", affermando che, su 300 volontari, nessuno ha riportato alcun sintomo tranne che per il dolore occasionale intorno al sito di iniezione.

Il centro prevede di pubblicare più dati sul suo vaccino in due o tre mesi, poiché Ishmukhametov dice che il suo centro non deve "provare nulla sul nostro istituto o sui nostri vaccini".

"Lo facciamo da 60 anni e abbiamo sconfitto la poliomielite e la febbre gialla", ha detto, aggiungendo che il Centro Chumakov ospita il Centro di collaborazione per la sorveglianza e la ricerca di poliovirus ed enterovirus dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) e attivamente collabora con l'organismo della salute delle Nazioni Unite.

In precedenza, la Russia ha approvato l'EpiVacCorona, sviluppato dal Vector Institute con sede in Siberia, e Gam-COVID-Vac (noto anche come Sputnik V), per l'uso di emergenza. Il vaccino Sputnik V, da allora, ha ricevuto l'approvazione in 30 nazioni, secondo il Russian Direct Investment Fund (RDIF), che ha finanziato lo sviluppo.

A differenza di altri, tutti gli attuali vaccini russi, compreso il CoviVac di recente introduzione, possono essere conservati in normali condizioni di frigorifero, facilitando la distribuzione.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti