Russia: "I rischi di uno scontro nucleare sono notevolmente aumentati"

Il ministro degli Esteri russo ha lamentato il "degrado" della stabilità strategica e della sicurezza internazionale

7623
Russia: "I rischi di uno scontro nucleare sono notevolmente aumentati"


"Concordo sul fatto che recentemente i rischi di uno scontro nucleare sono notevolmente aumentati, che la situazione relativa alla sicurezza strategica e alla stabilità internazionali si sta francamente deteriorando", ha dichiarato il ministro degli esteri russo Sergey Lavrov oggi durante una sessione online delle letture Primakov, un forum internazionale dedicato all'ex presidente del governo russo e al famoso diplomatico Yevgueni Primakov.
 
Lavrov ha collegato l'escalation delle tensioni con ragioni "ovvie" come il fatto che "gli Stati Uniti vogliono riconquistare il dominio globale e ottenere la vittoria in quella che chiamano la rivalità delle grandi potenze". Secondo il capo della diplomazia russa, gli americani "respingono il termine stabilità strategica e la chiamano rivalità strategica", cercando di uscire vincitori.
 
A questo proposito, Lavrov ha ricordato che Washington non è stata in grado di confermare formalmente "il principio fondamentale" per due anni che è inammissibile lanciare una guerra nucleare in cui "non ci possono essere vincitori", un fatto che preoccupa il governo russo.
 
Secondo il ministro russo, tale proposta, formulata su carta sulla base di ciò che i rappresentanti di entrambi i paesi hanno concordato lo scorso secolo, è ancora sul tavolo della parte americana in attesa di conferma.
 
La disposizione sull'inammissibilità della guerra nucleare era contenuta in una dichiarazione congiunta del leader sovietico Mikhail Gorbachev e dell'allora presidente degli Stati Uniti Ronald Reagan a Ginevra nel 1985.
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La Gaza di Blair di Loretta Napoleoni La Gaza di Blair

La Gaza di Blair

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo di Giuseppe Masala Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Federico Rampini e "il resto del mondo" di Paolo Desogus Federico Rampini e "il resto del mondo"

Federico Rampini e "il resto del mondo"

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole? di Marinella Mondaini "Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

L'indifferenza mediatica del genocidio palestinese di Giuseppe Giannini L'indifferenza mediatica del genocidio palestinese

L'indifferenza mediatica del genocidio palestinese

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti