Russia: "I rischi di uno scontro nucleare sono notevolmente aumentati"

Il ministro degli Esteri russo ha lamentato il "degrado" della stabilità strategica e della sicurezza internazionale

7620
Russia: "I rischi di uno scontro nucleare sono notevolmente aumentati"


"Concordo sul fatto che recentemente i rischi di uno scontro nucleare sono notevolmente aumentati, che la situazione relativa alla sicurezza strategica e alla stabilità internazionali si sta francamente deteriorando", ha dichiarato il ministro degli esteri russo Sergey Lavrov oggi durante una sessione online delle letture Primakov, un forum internazionale dedicato all'ex presidente del governo russo e al famoso diplomatico Yevgueni Primakov.
 
Lavrov ha collegato l'escalation delle tensioni con ragioni "ovvie" come il fatto che "gli Stati Uniti vogliono riconquistare il dominio globale e ottenere la vittoria in quella che chiamano la rivalità delle grandi potenze". Secondo il capo della diplomazia russa, gli americani "respingono il termine stabilità strategica e la chiamano rivalità strategica", cercando di uscire vincitori.
 
A questo proposito, Lavrov ha ricordato che Washington non è stata in grado di confermare formalmente "il principio fondamentale" per due anni che è inammissibile lanciare una guerra nucleare in cui "non ci possono essere vincitori", un fatto che preoccupa il governo russo.
 
Secondo il ministro russo, tale proposta, formulata su carta sulla base di ciò che i rappresentanti di entrambi i paesi hanno concordato lo scorso secolo, è ancora sul tavolo della parte americana in attesa di conferma.
 
La disposizione sull'inammissibilità della guerra nucleare era contenuta in una dichiarazione congiunta del leader sovietico Mikhail Gorbachev e dell'allora presidente degli Stati Uniti Ronald Reagan a Ginevra nel 1985.
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti