Russia: un caccia MiG-31 intercetta aereo spia degli Stati Uniti sull'Oceano Pacifico
In uno scenario molto teso a causa delle crescenti provocazioni di USA e Ucraina contro la Russia continuano le attività degli aerei spia ai confini della Russia.
Un caccia russo MiG-31 è dovuto per decollare con urgenza per intercettare un aereo da ricognizione RC-135 statunitense sull'Oceano Pacifico lungo la costa sud-orientale della penisola di Kamchatka, secondo quanto rende noto il ministero della Difesa russo in una dichiarazione.
Secondo il ministero, i sistemi di controllo dello spazio aereo russo hanno rilevato un bersaglio aereo che sorvolava l'Oceano Pacifico verso il confine con la Russia.
"Un caccia MiG-31 è decollato da un aeroporto nella regione della Kamchatka per identificare e scortare l'aereo. L'equipaggio lo ha identificato come un aereo da ricognizione RC-135 degli Stati Uniti", afferma la dichiarazione, aggiungendo che all'aereo USA è stato impedito di violare il confine russo.
Il ministero della Difesa ha affermato che il volo dell'aereo da caccia russo è stato effettuato nel rigoroso rispetto delle norme internazionali per l'uso dello spazio aereo. L'aereo è tornato in sicurezza al suo aeroporto di origine dopo aver portato il velivolo statunitense lontano dai confini della Russia.
Potrebbe anche interessarti
Mini-NATO nel Nord Europa: Danimarca, Finlandia, Svezia e Norvegia uniscono le loro forze aeree
Danimarca, Finlandia, Svezia e Norvegia hanno deciso di unire gli sforzi di difesa aerea e di sviluppare una struttura di comando integrata per le loro forze aeree. Come annunciato di recente, il 16 marzo...
Perché gli investitori occidentali hanno rivolto la loro attenzione all'India e al Vietnam?
di Petr Konovalov - New Eastern Outlook A partire dall'inizio del 2023, un numero crescente di aziende occidentali intende investire in Vietnam e in India. I principali economisti di tutto il mondo ritengono...
Venezuela. “L’imperialismo è una disgrazia per l’umanità”. Intervista esclusiva al ministro degli Esteri, Yvan Gil
Prima di essere nominato ministro degli Esteri, Yván Gil ha ricoperto alti incarichi nei punti più sensibili della rivoluzione bolivariana, dal settore alimentare a quello della diplomazia....
Pace, BRICS e multipolarismo: il viaggio di Lula in Cina che mira a riposizionare la leadership del Brasile (aggiornamento)
Dopo aver rinviato il suo viaggio di un giorno a causa di una lieve polmonite, Luiz Inácio Lula da Silva, parte questa domenica per una delle sue visite più importanti e ambiziose, in Cina,...