Russia: un caccia MiG-31 intercetta aereo spia degli Stati Uniti sull'Oceano Pacifico

Russia: un caccia MiG-31 intercetta aereo spia degli Stati Uniti sull'Oceano Pacifico

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

In uno scenario molto teso a causa delle crescenti provocazioni di USA e Ucraina contro la Russia continuano le attività degli aerei spia ai confini della Russia. 

Un caccia russo MiG-31 è dovuto per decollare con urgenza per intercettare un aereo da ricognizione RC-135 statunitense sull'Oceano Pacifico lungo la costa sud-orientale della penisola di Kamchatka, secondo quanto rende noto il ministero della Difesa russo in una dichiarazione.

Secondo il ministero, i sistemi di controllo dello spazio aereo russo hanno rilevato un bersaglio aereo che sorvolava l'Oceano Pacifico verso il confine con la Russia.

"Un caccia MiG-31 è decollato da un aeroporto nella regione della Kamchatka per identificare e scortare l'aereo. L'equipaggio lo ha identificato come un aereo da ricognizione RC-135 degli Stati Uniti", afferma la dichiarazione, aggiungendo che all'aereo USA è stato impedito di violare il confine russo.

Il ministero della Difesa ha affermato che il volo dell'aereo da caccia russo è stato effettuato nel rigoroso rispetto delle norme internazionali per l'uso dello spazio aereo. L'aereo è tornato in sicurezza al suo aeroporto di origine dopo aver portato il velivolo statunitense lontano dai confini della Russia. 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

Potrebbe anche interessarti

Il neoliberismo e l'idea di giustizia di Francesco Erspamer  Il neoliberismo e l'idea di giustizia

Il neoliberismo e l'idea di giustizia

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale di Paolo Desogus La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

Sa(n)remo arruolati in guerra di Giorgio Cremaschi Sa(n)remo arruolati in guerra

Sa(n)remo arruolati in guerra

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Avete capito chi stiamo addestrando a Sabaudia? di Alberto Fazolo Avete capito chi stiamo addestrando a Sabaudia?

Avete capito chi stiamo addestrando a Sabaudia?

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota" di Antonio Di Siena La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione! di Gilberto Trombetta La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

Un caffè con Gianni per capire cosa sia l'informazione libera di Michelangelo Severgnini Un caffè con Gianni per capire cosa sia l'informazione libera

Un caffè con Gianni per capire cosa sia l'informazione libera

Il salario reale in Cina cresce (da noi crolla) di Pasquale Cicalese Il salario reale in Cina cresce (da noi crolla)

Il salario reale in Cina cresce (da noi crolla)

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Gorbachev: ritorno alla terra di Daniele Lanza Gorbachev: ritorno alla terra

Gorbachev: ritorno alla terra

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California! di  Leo Essen Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

La Cgil dal consociativismo al governismo di Paolo Pioppi La Cgil dal consociativismo al governismo

La Cgil dal consociativismo al governismo

Andrew Doyle. I buoni, i cattivi e la libertà di parola di Damiano Mazzotti Andrew Doyle. I buoni, i cattivi e la libertà di parola

Andrew Doyle. I buoni, i cattivi e la libertà di parola