S-500: l'arma segreta della Russia contro la NATO?

S-500: l'arma segreta della Russia contro la NATO?

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

La Russia sta puntando sui suoi avanzati sistemi missilistici superficie-aria (SAM), in particolare sull'S-500 Prometheus, per contrastare le armi occidentali fornite al regime di Kiev, come riferisce The National Interest

L'S-500, sviluppato dalla Almaz-Antey, è capace di colpire aerei di quinta generazione dotati di tecologia stealth come il famigerato F-35 e satelliti in orbita bassa. Nonostante i ritardi, la Russia prevede di consegnare il primo lotto entro la fine dell'anno, con la produzione completa prevista per il 2025. L'S-500 può - secondo quanto riportato - ingaggiare bersagli fino a 600 chilometri di distanza e potrebbe essere esportato in paesi come la Turchia e la Cina. Se operativo come dichiarato, l'S-500 potrebbe rafforzare significativamente la difesa aerea della Russia e influenzare ulteriormente il conflitto in corso in Ucraina.

Il Cremlino spera che i suoi avanzati sistemi missilistici superficie-aria (SAM) possano contrastare con ancora maggiore efficacia le armi occidentali che il regime di Kiev sta ricevendo per rafforzare la sua difesa. Mosca farà affidamento sul suo sistema SAM S-500 Prometheus, che viene descritto come un "killer di quinta generazione".

Il mese scorso, l'allora ministro della Difesa russo, Sergei Shoigu, ha annunciato che le Forze Armate russe riceveranno il primo lotto di sistemi Prometheus entro la fine dell'anno, come riportato dal The Eurasian Times. Secondo Shoigu, l'arma sarà consegnata in due varianti: come sistemi missilistici di difesa aerea a lungo raggio e come complessi di difesa antimissile. Con le forze ucraine che iniziano a volare con l'F-16 Fighting Falcon di fabbricazione statunitense, il Cremlino conta sul suo potente sistema SAM per abbattere questi caccia di quarta generazione.

Il produttore russo Almaz-Antey sovrintende lo sviluppo e la progettazione del sistema SAM S-500. Durante la Guerra Fredda, i sovietici facevano affidamento sul sistema SAM ad alta quota S-200 Angara per difendersi dai bombardieri nemici. L'Angara divenne operativo a metà degli anni '60, sostituendo il B-25 Berkut.

Non appena l'Angara entrò in funzione, i sovietici iniziarono a sviluppare un sistema ancora più sofisticato: l'S-300, destinato a contrastare le nuove minacce emergenti come i caccia di quarta generazione dell'Occidente. L'S-300 fu seguito dall'S-400.

Infine arriviamo all'S-500 Prometheus, progettato per sconfiggere aerei di quinta generazione oltre a satelliti in orbita bassa. L'S-500 ha subito numerosi ritardi. Mosca ha dichiarato completata la fase di progettazione nel 2011, ma la produzione in serie del sistema SAM è stata posticipata più volte, l'ultima delle quali al 2025.

La Russia ha riportato nel 2018 di aver condotto il test SAM a lungo raggio più lungo con l'S-500. Secondo i media statali di Mosca, l'S-500 era capace di colpire bersagli a 300 miglia di distanza.

Un anno dopo, il Ministero della Difesa russo ha pubblicato un filmato che affermava di mostrare il lancio riuscito di un nuovo sistema antimissile balistico, che si sospettava fosse di nuovo l'S-500 Prometheus.

Una volta operativo, Mosca probabilmente esporterà questo SAM sia ad Ankara che a Pechino. Infatti, il presidente turco Recep Tayyip Erdogan ha rivelato che la Turchia produrrà l'S-500 in collaborazione con la Russia, riporta The National Interest.

Secondo il Center for Strategic and International Studies, l'S-500 può lanciare missili a lungo raggio 40N6M che possono viaggiare fino a 400 chilometri, mentre gli intercettori della serie 77N6 possono raggiungere circa 600 km.

"Il sistema presenta quattro veicoli radar per batteria, inclusi il radar di acquisizione a banda S 91N6E(M), il radar di acquisizione a banda C 96L6-TsP, il radar di ingaggio multimodale 76T6 e il radar di ingaggio antimissile balistico 77T6", scrive CSIS. "Questo complesso radarico permette all'S-500 di rilevare bersagli balistici e aerei fino a 2.000 e 800 km, rispettivamente".

Mosca sostiene che il nuovo sistema Prometheus sia l'unica arma in grado di intercettare i missili ipersonici Kinzhal del paese. Il Kh-47M2 Kinzhal, designato dalla NATO come Dagger, ha un raggio stimato di circa 300 miglia e una velocità massima riportata di Mach 10. Capace di trasportare testate sia convenzionali che nucleari, il Kinzhal è una delle armi più formidabili di Mosca.

La capacità dichiarata dell'S-500 di rilevare e intercettare bersagli aerei fino a 600 km significa che può ingaggiare minacce in arrivo ben prima che possano raggiungere attrezzature militari o altre infrastrutture critiche. Come delineato da Army Recognition, "inoltre, il sistema S-500 Prometheus integra tecnologie radar avanzate e capacità di comando e controllo, garantendo una rilevazione, tracciamento e ingaggio senza soluzione di continuità di più bersagli simultaneamente, inclusi aerei stealth e missili che impiegano tecnologia a bassa osservabilità per evitare il rilevamento."

Se l'operazione russa dell'Ucraina continuerà fino al 2025, l'aggiunta potenziale dell'S-500 Prometheus potrebbe dare alla Russia un vantaggio notevole. Se il sistema SAM letale funzionerà come il Cremlino sostiene, anche i sistemi d'arma più sofisticati forniti al regime di Kiev saranno in pericolo.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

Potrebbe anche interessarti

Francesco Erspamer - Vittoria di Meloni? Successo di Schlein? di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - Vittoria di Meloni? Successo di Schlein?

Francesco Erspamer - Vittoria di Meloni? Successo di Schlein?

Sostegno a Maduro al campeggio antimperialista a Frassanito di Geraldina Colotti Sostegno a Maduro al campeggio antimperialista a Frassanito

Sostegno a Maduro al campeggio antimperialista a Frassanito

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi di Giovanna Nigi "11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

L'Unione Europea nella percezione degli italiani di Leonardo Sinigaglia L'Unione Europea nella percezione degli italiani

L'Unione Europea nella percezione degli italiani

Le sanzioni alla Borsa di Mosca e il futuro dei Brics di Marinella Mondaini Le sanzioni alla Borsa di Mosca e il futuro dei Brics

Le sanzioni alla Borsa di Mosca e il futuro dei Brics

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Ucraina. Il vero motivo di rottura tra Italia e Francia di Alberto Fazolo Ucraina. Il vero motivo di rottura tra Italia e Francia

Ucraina. Il vero motivo di rottura tra Italia e Francia

Un establishment a corto di credibilità di Giuseppe Giannini Un establishment a corto di credibilità

Un establishment a corto di credibilità

Sahra Wagenknecht, Carola Rakete e i "grandi strateghi" di Michelangelo Severgnini Sahra Wagenknecht, Carola Rakete e i "grandi strateghi"

Sahra Wagenknecht, Carola Rakete e i "grandi strateghi"

A cosa serve la proposta di Putin di oggi di Giuseppe Masala A cosa serve la proposta di Putin di oggi

A cosa serve la proposta di Putin di oggi

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

Lenin fuori dalla retorica di Paolo Pioppi Lenin fuori dalla retorica

Lenin fuori dalla retorica

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti