"Se questo è il lavoratore da remoto del futuro, esci di casa adesso"

4108
"Se questo è il lavoratore da remoto del futuro, esci di casa adesso"

di Andrew Dickens*
 
Il lavoratore remoto del futuro è stato rivelato. Si chiama Susan e non è un bel vedere, un avvertimento per il quale non dovremmo essere sedotti dai benefici del "WFH"( il lavoro da remoto/da casa NDT)
 
Se lavori da casa, fermati ora. Abbandona immediatamente il lavoro, esci di casa e cerca lavoro come barista o chirurgo o letteralmente qualsiasi lavoro che non puoi svolgere dal tuo domicilio. Perché ho visto il futuro del lavoro a domicilio: è orribile e si chiama Susan. 
 
Susan, benedica la sua miserabile esistenza immaginata, è il "lavoratore remoto in 25 anni", secondo la "piattaforma di ricerca del lavoro" americana DirectlyApply. E lei non è un esemplare dall'aspetto sano. 
 
La povera Susan assomiglia a quell'uomo (sì, è misogenia contro Susan) che ingurgita otto pinte ogni sera nel tuo pub locale mentre è seduto su uno sgabello e gioca alla macchinetta quiz. Non dice una parola a nessuno, tranne "Lager, per favore" e "Hai cambiato la macchina?" Nessuno ha visto o sentito sua madre, con cui vive, per diversi mesi. 
 
Non lasceresti soli i tuoi figli con Susan.
 
È un presagio preoccupante per quelli come noi - e includo moltissimo me stesso in quel "noi" - che abbiamo completamente abbracciato lo stile di vita del WFH durante il blocco del coronavirus. Noi che ci siamo divertiti nel viaggio di tre minuti, il codice d'abbigliamento da salotto e la mancanza di un obbligo sociale di fare la doccia. Noi che abbiamo stretto amicizia con i corrieri di Amazon, abbiamo preso visione di Netflix durante le pause pranzo e ci siamo sentiti confortati dalla presenza costante e duratura di biscotti.
 
I disturbi che affliggono questa pietosa creatura includono occhi asciutti e iniettati di sangue con cerchi scuri intorno a loro da fissare lo schermo di un computer tutto il giorno (controlla); obesità dovuta a mancanza di esercizio fisico e spuntini costanti (controlla); e ha aumentato i livelli di stress perché non ha avuto abbastanza contatti umani (quest'ultimo problema potrebbe essere una situazione di pollo e uova). Una mancanza di vitamina D provoca perdita di capelli e pallore della pelle.
 
 RT
 
Ci sono anche tutti i tipi di problemi ortopedici: una cattiva postura, lesioni da sforzo ripetitivo e qualcosa chiamato "collo tecnico" che implica ottenere spalle arrotondate e "muscoli posteriori della coscia più corti" dall'uso di telefoni e laptop. A giudicare dall'illustrazione, WFH sembra includere anche un gusto terribile nei vestiti.
 
Susan fa apparire Emma, ??la snervante "impiegato del futuro" presentata lo scorso ottobre, come Charlize Theron. In effetti, fa sembrare Sloth dei Goonies simile a Charlize Theron. 
 
DirectlyApply afferma che il mostro di Frankenstein è stato creato parlando con "psicologi clinici ed esperti di fitness". Il loro team di PR potrebbe aver trascorso circa mezz'ora su Google. Chissà? Non sono assolutamente sicuro dell'apparente cambiamento evolutivo umano nell'arco di 25 anni. Offrono anche consigli su come non diventare Susan, come mantenere i social network, mantenere una routine e non essere generalmente spietati e pigri. 
 
Ma penso che Susan dovrebbe essere un avvertimento per tutti noi. Un avvertimento che mentre si lavora in mutande è un gradito bonus del WFH, è tempo di tornare a fare un lavoro che coinvolge cose come muoversi e parlare e la luce solare diretta. Se non lo facciamo, le conseguenze potrebbero essere, in più di un modo, molto brutte. 

 
*Scrittore pluripremiato si occupa di cultura, società, politica, salute e viaggi per importanti quotidiani come Guardian, Telegraph, Independent, Daily Mail ed Empire. account Twitter @andrewdickens.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti