Le sanzioni e "l'egemonia del dollaro": una sorprendente dichiarazione di Janet Yallen

9067
Le sanzioni e "l'egemonia del dollaro": una sorprendente dichiarazione di Janet Yallen

 

Le sanzioni economiche contro la Russia e altre nazioni mettono a repentaglio lo status del dollaro USA come valuta globale poiché questi paesi cercano un'alternativa, ha dichiarato la settimana scorsa il segretario al Tesoro americano Janet Yellen in un'intervista alla CNN.

"C'è il rischio, quando imponiamo sanzioni finanziarie, che siano legate al ruolo del dollaro, che nel tempo può minare l'egemonia del dollaro", ha spiegato Yellen. "Naturalmente questo crea il desiderio di trovare un'alternativa da parte di Cina, Russia e Iran", ha aggiunto.

Tuttavia, ha sottolineato che "il dollaro viene utilizzato come valuta globale, quindi non sarà facile per altri paesi trovare un'alternativa con le stesse proprietà". Ha ricordato che i forti mercati dei capitali e lo stato di diritto che, secondo il segretario, esistono negli Stati Uniti, "sono necessari per la valuta che verrà utilizzata nelle transazioni in tutto il mondo". Allo stesso modo, ha affermato che non esiste nessun altro Paese con la stessa "infrastruttura istituzionale".

Inoltre, la Yellen ha definito le sanzioni uno "strumento estremamente importante", soprattutto quando Washington le impone insieme a "una coalizione di partner". Ha anche precisato che, in base alle restrizioni anti-russe, gli Stati Uniti e i loro alleati mirano a utilizzare i fondi russi congelati per i bisogni dell'Ucraina, ma ha ribadito che ci sono "limitazioni legali su ciò che possiamo fare con i beni russi congelati, e stiamo discutendo con i nostri partner cosa potrebbe succedere in futuro”.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti