“Semplicemente terribile”: trapelano i dettagli della bozza di accordo USA-Ucraina sulle risorse minerarie

8372
“Semplicemente terribile”: trapelano i dettagli della bozza di accordo USA-Ucraina sulle risorse minerarie


Secondo il deputato ucraino Yaroslav Zhelezniak, la nuova bozza di accordo tra Kiev e Washington riguarderebbe tutte le risorse minerarie, compresi petrolio e gas naturale, e risulterebbe estremamente svantaggiosa per l’Ucraina. Zhelezniak, che afferma di aver ricevuto una copia del documento mercoledì da fonti governative, parla di un testo di 58 pagine datato 23 marzo, presumibilmente inviato dalla controparte statunitense come nuova versione dell’accordo sui combustibili fossili.

"Il testo che ho visto è semplicemente terribile. Tutti e 18 i capitoli. Non si tratta più di un semplice memorandum di intenti, come quello precedente all’incontro nello Studio Ovale finito in polemica. Ora è un accordo dettagliato e di vasta portata, che non giova affatto all’Ucraina", ha scritto Zhelezniak sul suo blog. Pur precisando che non si tratta ancora del documento definitivo, il deputato ha espresso la speranza che il governo ucraino riesca a ottenere "modifiche significative" alla bozza.

Tra i punti più controversi emersi dalla sua ricostruzione: le decisioni sarebbero nelle mani di cinque membri, di cui tre statunitensi, con pieno diritto di veto; l’accordo coprirebbe tutti i combustibili fossili, sia nuovi che esistenti, su tutto il territorio ucraino, coinvolgendo sia società statali che private; i profitti verrebbero immediatamente convertiti in valuta estera e trasferiti all’estero, con l’Ucraina obbligata a risarcire eventuali mancati versamenti. Inoltre, il contributo degli Stati Uniti corrisponderebbe agli aiuti già ricevuti da Kiev dal 2022, mentre Washington avrebbe diritto a una royalty del 4% come prima beneficiaria. L’intesa avrebbe validità illimitata e potrebbe essere modificata o interrotta solo con il consenso americano. Gli Stati Uniti avrebbero anche il diritto di prelazione su nuovi progetti infrastrutturali e potere di veto sulla vendita di risorse ad altri Paesi. Nessuna clausola, invece, menzionerebbe garanzie di sicurezza.

L’accordo per lo sfruttamento del sottosuolo ucraino era stato avviato dopo che il presidente Volodymyr Zelensky aveva offerto agli Stati Uniti l’accesso alle risorse minerarie in cambio di sostegno e garanzie di sicurezza durante il conflitto con la Russia. A fine febbraio, però, la firma era sembrata in bilico dopo il burrascoso incontro tra Zelensky e Donald Trump nello Studio Ovale. Nonostante le tensioni, pochi giorni dopo Zelensky aveva assicurato che Kiev era pronta a siglare l’intesa "in qualsiasi momento e in qualsiasi formato conveniente".

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Ventotene e dintorni di Alessandro Mariani Ventotene e dintorni

Ventotene e dintorni

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Le nozze tra Meloni e Erdogan che non piacciono a (quasi) nessuno di Michelangelo Severgnini Le nozze tra Meloni e Erdogan che non piacciono a (quasi) nessuno

Le nozze tra Meloni e Erdogan che non piacciono a (quasi) nessuno

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti