Seul non fornirà armi a Kiev "per la stabilità delle relazioni con la Russia"

Seul non fornirà armi a Kiev "per la stabilità delle relazioni con la Russia"

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

 

La Corea del Sud non sta fornendo armi all'Ucraina per motivi di stabilità nelle relazioni con la Russia, hanno riferito i media sudcoreani, citando un funzionario dell'ufficio del presidente sudcoreano Yoon Suk Yeol.

"Non esiste alcuna legge nella legislazione sudcoreana che proibisca la consegna di armi a un altro paese belligerante. Non esiste inoltre alcuna clausola nei regolamenti del ministero degli Esteri [sudcoreano] che non consenta di fornire assistenza militare a un paese terzo in difficoltà. Noi non lo facciamo perché, mentre la Corea del Sud sostiene attivamente la comunità internazionale per proteggere la libertà dei cittadini ucraini, dobbiamo gestire le relazioni con la Russia in modo stabile", ha precisato il funzionario ai media.

All'inizio della giornata, era circolata la notizia, citando un alto funzionario presidenziale, che qualsiasi decisione di Seoul sulle consegne di armi letali all'Ucraina sarebbe dipesa da Mosca.

"Le parole del presidente sono state una risposta di buon senso e di principio... Le autorità russe stanno commentando qualcosa che non sta accadendo, ma possiamo pensarla al contrario, che quello che faremo in futuro dipenderà dalla Russia", ha ribadito il funzionario.

Mercoledì Yoon ha affermato che nel caso in cui in Ucraina si verificasse una situazione che “la comunità internazionale non può tollerare”, sarebbe difficile per Seoul insistere nel fornire solo sostegno umanitario o finanziario a Kiev, consentendo così per la prima volta la possibilità di assistenza militare all'Ucraina da parte della Corea del Sud.

Lo stesso giorno, il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov ha lamentato che Mosca si rammarica della posizione ostile della Corea del Sud sulla situazione in Ucraina, aggiungendo che "l'inizio delle forniture di armi significherà indirettamente una certa fase di coinvolgimento in questo conflitto".

La portavoce del ministero degli Esteri russo Maria Zakharova aveva avvertito, oggi, che Mosca considererà "qualsiasi consegna di armi all'Ucraina, indipendentemente dalla loro provenienza, come un atto anti-russo apertamente ostile", aggiungendo che la Russia prenderà le posizioni dei paesi rispetto alla questione mentre formando la posizione di Mosca sulle questioni relative agli interessi di sicurezza fondamentali dei Paesi, "nel caso della Repubblica di Corea, potremmo parlare di approcci per risolvere la situazione nella penisola coreana".


*Fonte: canale Telegram di @LauraRUHK via Sputniknews

"BERSAGLI" - 7. La nostra dicendenza di Giovanna Nigi "BERSAGLI" - 7. La nostra dicendenza

"BERSAGLI" - 7. La nostra dicendenza

Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili" di Paolo Desogus Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili"

Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili"

7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano" di Francesco Santoianni 7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano"

7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano"

Putin, Hamas e un (delirante) editoriale di Biden di Marinella Mondaini Putin, Hamas e un (delirante) editoriale di Biden

Putin, Hamas e un (delirante) editoriale di Biden

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro di Emanuele Dessì NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Riflessioni di filosofia della storia e della politica di Marco De Angelis Riflessioni di filosofia della storia e della politica

Riflessioni di filosofia della storia e della politica

Al principio era la crisi economica.... di Antonio Di Siena Al principio era la crisi economica....

Al principio era la crisi economica....

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole di Gilberto Trombetta Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO di Michelangelo Severgnini NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO

NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Dalla caccia, all'asta del Che Dalla caccia, all'asta del Che

Dalla caccia, all'asta del Che

A che ora è la terza guerra mondiale? (Seconda parte) di Giuseppe Masala A che ora è la terza guerra mondiale? (Seconda parte)

A che ora è la terza guerra mondiale? (Seconda parte)

Come curare il tuo cane con il Prozac di  Leo Essen Come curare il tuo cane con il Prozac

Come curare il tuo cane con il Prozac

L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese di Paolo Arigotti L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese

L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese

Diamond e lo studio delle crisi e delle rinascite delle nazioni di Damiano Mazzotti Diamond e lo studio delle crisi e delle rinascite delle nazioni

Diamond e lo studio delle crisi e delle rinascite delle nazioni