Seymour Hersh: “storie folli” i resoconti sui gruppi Pro-Ucraina che hanno fatto saltare in aria il North Stream

Seymour Hersh: “storie folli” i resoconti sui gruppi Pro-Ucraina che hanno fatto saltare in aria il North Stream

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

 

Il famoso giornalista americano Seymour Hersh ha definito i recenti resoconti dei media occidentali secondo cui un gruppo filo-ucraino avrebbe fatto saltare in aria gli oleodotti del Nord Stream "una storia folle". Lo ha affermato ieri durante il suo intervento al National Press Club di Washington. 

Il premio Pulitzer ha dichiarato di conoscere maggiori dettagli sulla storia del sabotaggio dei gasdotti ma evita di raccontarli. "So molto di più di quello che posso dire. Non posso proprio parlarne", ha detto.

Inoltre, il ricercatore ha denunciato che ai media occidentali “non piace” quello che “scrive”.

Tra le altre cose, Hersh ha osservato che a volte crede che il presidente degli Stati Uniti Joe Biden "abbia perso la sua comunità di intelligence". Secondo il giornalista, sono state le agenzie di intelligence a raccontare alla stampa una storia così "folle" e "brutta". Ha anche spiegato che la teoria dei media non è sostenibile, perché un gruppo "dilettantistico" semplicemente non avrebbe potuto portare a termine un'operazione di questo grado di complessità.

"La comunità dell'intelligence si è resa conto dell'incredibile potere che hanno di manipolare sui social media", ha aggiunto. 

Di recente, vari media occidentali hanno pubblicato articoli che forniscono presunti dettagli dell'attacco al Nord Stream. Così, il New York Times  ha riferito  che la nuova intelligence suggerisce che un gruppo filo-ucraino sia responsabile dell'esplosione dei gasdotti.

Ore dopo la pubblicazione del quotidiano statunitense, anche il quotidiano tedesco Die Zeit  ha pubblicato  un articolo sulla vicenda, affermando che gli inquirenti tedeschi avevano individuato la nave presumibilmente coinvolta nell'attacco e rilevando che "le tracce portano in direzione dell'Ucraina".

Da parte sua, The Times  ha riferito  che i paesi occidentali sapevano del coinvolgimento di una compagnia privata ucraina nel sabotaggio del Nord Stream una settimana dopo che era stato fatto saltare in aria.

I suddetti rapporti sono stati pubblicati settimane dopo la pubblicazione dell'indagine  Hersh, che ha rivelato che  dietro l'attacco c'era la Casa Bianca. Inoltre, nel suo articolo, il giornalista ha indicato che i sommozzatori della Marina degli Stati Uniti hanno collocato gli esplosivi sotto i gasdotti Nord Stream nel giugno 2022 sotto la copertura delle esercitazioni BALTOPS 22 della NATO.

 

Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista di Emanuele Dessì Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista

Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Storia di una tragedia annunciata di Gilberto Trombetta Storia di una tragedia annunciata

Storia di una tragedia annunciata

“Solulcular”: i sinistrati di Turchia. Cosa rimane dopo le elezioni di Michelangelo Severgnini “Solulcular”: i sinistrati di Turchia. Cosa rimane dopo le elezioni

“Solulcular”: i sinistrati di Turchia. Cosa rimane dopo le elezioni

"Controrivoluzione  neoliberista": le origini di Pasquale Cicalese "Controrivoluzione  neoliberista": le origini

"Controrivoluzione neoliberista": le origini

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Ucraina, la linea di condotta di Paolo Pioppi Ucraina, la linea di condotta

Ucraina, la linea di condotta

I cento anni di Henry Kissinger: una storia nella storia di Paolo Arigotti I cento anni di Henry Kissinger: una storia nella storia

I cento anni di Henry Kissinger: una storia nella storia

Breve Viaggio nel Futuro. Verso una nuova era Tecno-Umana di Damiano Mazzotti Breve Viaggio nel Futuro. Verso una nuova era Tecno-Umana

Breve Viaggio nel Futuro. Verso una nuova era Tecno-Umana