Shinzo Abe: perché non voleva che il Giappone si trovasse ad avere nuovamente due avversari insieme
7600
di Guido Salerno Aletta
Shinzo Abe: perché non voleva che il Giappone si trovasse ad avere nuovamente due avversari insieme, la Russia e la Cina.
La Storia del Giappone è sempre stata condizionata dalle relazioni con la Gran Bretagna, che traeva vantaggio dal conflitto territoriale con la Russia per distogliere il Giappone medesimo dalla pressione esercitata sulla Maniuria e soprattutto dalla ricerca di una via verso il Golfo del Bengala che avrebbe minacciato la Colonia indiana.
Abe aveva visto la medesima manovra britannica dietro il sostegno alla Ucraina e alla Polonia: Russia nemica e Cina avversaria.
Se il Giappone rientra in un assetto conflittuale con la Russia per via della guerra in Ucraina, e su quello mai formalmente concluso sulle Kurili, si ritrova con la saldatura di Russia e Cina contro, come ai tempi della Seconda guerra mondiale.
Per sostenere il contenimento della Cina, neppure il Giappone si può permettere di avere insieme nemica la Russia.
Che poi è la stessa posizione di Kissinger, riferita alla Europa