Shinzo Abe: perché non voleva che il Giappone si trovasse ad avere nuovamente due avversari insieme

7650
Shinzo Abe: perché non voleva che il Giappone si trovasse ad avere nuovamente due avversari insieme


di Guido Salerno Aletta
 
Shinzo Abe: perché non voleva che il Giappone si trovasse ad avere nuovamente due avversari insieme, la Russia e la Cina.
 
La Storia del Giappone è sempre stata condizionata dalle relazioni con la Gran Bretagna, che traeva vantaggio dal conflitto territoriale con la Russia per distogliere il Giappone medesimo dalla pressione esercitata sulla Maniuria e soprattutto dalla ricerca di una via verso il Golfo del Bengala che avrebbe minacciato la Colonia indiana.
 
Abe aveva visto la medesima manovra britannica dietro il sostegno alla Ucraina e alla Polonia: Russia nemica e Cina avversaria.
 
Se il Giappone rientra in un assetto conflittuale con la Russia per via della guerra in Ucraina, e su quello mai formalmente concluso sulle Kurili, si ritrova con la saldatura di Russia e Cina contro, come ai tempi della Seconda guerra mondiale.
 
Per sostenere il contenimento della Cina, neppure il Giappone si può permettere di avere insieme nemica la Russia.
 
Che poi è la stessa posizione di Kissinger, riferita alla Europa

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La vera vittoria del capitalismo neoliberista di Michele Blanco La vera vittoria del capitalismo neoliberista

La vera vittoria del capitalismo neoliberista

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti