"Siamo in pericolo": John Pilger lancia un allarme sulla situazione di Assange

Il fondatore di Wikileaks è in una prigione di Londra, dove rischia fino a 175 anni di prigione, in seguito ad una possibile estradizione negli Stati Uniti.

8242
"Siamo in pericolo": John Pilger lancia un allarme sulla situazione di Assange


La persecuzione del fondatore di Wikileaks, Julian Assange, mira a mettere a tacere i dissidenti, ha avvertito il premiato regista e giornalista britannico John Pilger.
 
Durante il suo discorso a una manifestazione tenutasi ieri davanti alla sede del Ministero dell'Interno britannico a Londra a sostegno dell'australiano, Pilger ha dichiarato che "tutti i giornalisti e tutti gli editori che svolgono il proprio lavoro sono in pericolo".
 
Il fondatore di Wikileaks è in una prigione nella capitale britannica, dove rischia fino a 175 anni di prigione, nonché una possibile estradizione negli Stati Uniti. In caso di estradizione in quel paese, potrebbe essere condannato alla pena di morte con l'accusa di aver filtrato materiali classificati, cospirazione e tradimento.
 



 
"Il pericolo per Julian Assange può facilmente estendersi ai redattori di "molti altri giornali e media che hanno pubblicato rivelazioni di WikiLeaks sulle bugie e sui crimini dei nostri governi", ha avvertito Pilger. Nel difendere l'attivista australiano stiamo difendendo "i nostri diritti più sacri", ha proseguito.
 
"Parla ora o ti sveglierai una mattina sotto il silenzio di un nuovo tipo di tirannia", ha aggiunto il pluripremiato regista britannico.
 
A partecipare alla manifestazione in solidarietà con Julian Assange c'era anche Roger Waters, co-fondatore e bassista dell'iconica rock band Pink Floyd, che ha eseguito la sua canzone di successo "Wish you were here" ("Vorrei che fossi qui") in solidarietà con il fondatore da WikiLeaks.
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti