Correa sull'ipocrisia USA: "Se Assange avesse denunciato Cina e Russia, avrebbe un monumento a Washington"

3774
Correa sull'ipocrisia USA: "Se Assange avesse denunciato Cina e Russia, avrebbe un monumento a Washington"

In seguito alla recente liberazione di Julian Assange, il fondatore di WikiLeaks, l'ex presidente dell'Ecuador, Rafael Correa, ha espresso ai microfoni di RT il suo sollievo e la sua gioia, evidenziando l'ingiustizia subita dal giornalista australiano. "Credo che con la liberazione di Julian, il mondo è un po' meno ingiusto", ha dichiarato Correa.

L'ex presidente ha rimarcato come Assange sia stato vittima di una persecuzione per aver rivelato la verità. "Realmente questo è stato una follia. Gli hanno rubato 12 anni di vita per dire la verità", ha affermato Correa, sottolineando come i veri criminali di guerra siano rimasti impuniti mentre chi ha denunciato tali crimini è stato perseguitato. "I veri criminali di guerra sono rimasti impuniti. Colui che denuncia i crimini di guerra è stato perseguitato".

Correa ha ulteriormente sottolineato l'ingiustizia della detenzione di Assange, affermando che non avrebbe mai dovuto perdere la sua libertà. "Oggi siamo contenti perché è stato liberato, ma non avrebbe mai dovuto perdere la sua libertà. Al contrario, avrebbe dovuto essere riconosciuto per il suo coraggio e la sua capacità giornalistica di dire la verità", ha dichiarato.

Critiche al governo di Lenín Moreno

Rafael Correa non ha risparmiato critiche al governo di Lenín Moreno per il suo ruolo nel caso Assange. Ha definito le azioni del governo di Moreno "una vergogna mondiale che passerà alla storia". Secondo Correa, Moreno ha agito non solo contro l'istituzione secolare dell'asilo, ma anche contro la Costituzione ecuadoriana. "È il primo governo nella storia a dare permesso affinché una forza pubblica straniera entri nella sua ambasciata, in questo caso per arrestare un asilato politico", ha affermato Correa.

La doppia morale degli Stati Uniti e dei media

Correa ha anche criticato la doppia morale del sistema giudiziario statunitense e dei media occidentali. "Se i crimini denunciati da Julian Assange fossero stati crimini della Russia o della Cina, avrebbe già un monumento nel pieno centro di Washington. Ma erano crimini degli Stati Uniti, e questo è ciò che lo ha fatto seppellire vivo", ha dichiarato l'ex presidente ecuadoriano.

Ha anche evidenziato la codardia di certi giornalisti e media nel sostenere Assange. "Dov'era il giornalismo? Dove erano i media a difendere la libertà di espressione, a difendere la verità? Lo hanno lasciato solo. Negli ultimi tempi, alcuni sono tornati, ma credo che fosse già troppo tardi", ha detto Correa.

Julian Assange ha lasciato la prigione di massima sicurezza di Belmarsh dopo aver trascorso in reclusione 1.901 giorni. Il Tribunale Superiore di Londra ha concesso la libertà su cauzione al giornalista, che ha poi lasciato il Regno Unito. La sua detenzione a Belmarsh era iniziata nel 2019, dopo che il presidente ecuadoriano Lenín Moreno aveva permesso il suo arresto nell'ambasciata ecuadoriana a Londra, dove Assange era rimasto in asilo dal giugno 2012.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti