Correa sull'ipocrisia USA: "Se Assange avesse denunciato Cina e Russia, avrebbe un monumento a Washington"

3656
Correa sull'ipocrisia USA: "Se Assange avesse denunciato Cina e Russia, avrebbe un monumento a Washington"

In seguito alla recente liberazione di Julian Assange, il fondatore di WikiLeaks, l'ex presidente dell'Ecuador, Rafael Correa, ha espresso ai microfoni di RT il suo sollievo e la sua gioia, evidenziando l'ingiustizia subita dal giornalista australiano. "Credo che con la liberazione di Julian, il mondo è un po' meno ingiusto", ha dichiarato Correa.

L'ex presidente ha rimarcato come Assange sia stato vittima di una persecuzione per aver rivelato la verità. "Realmente questo è stato una follia. Gli hanno rubato 12 anni di vita per dire la verità", ha affermato Correa, sottolineando come i veri criminali di guerra siano rimasti impuniti mentre chi ha denunciato tali crimini è stato perseguitato. "I veri criminali di guerra sono rimasti impuniti. Colui che denuncia i crimini di guerra è stato perseguitato".

Correa ha ulteriormente sottolineato l'ingiustizia della detenzione di Assange, affermando che non avrebbe mai dovuto perdere la sua libertà. "Oggi siamo contenti perché è stato liberato, ma non avrebbe mai dovuto perdere la sua libertà. Al contrario, avrebbe dovuto essere riconosciuto per il suo coraggio e la sua capacità giornalistica di dire la verità", ha dichiarato.

Critiche al governo di Lenín Moreno

Rafael Correa non ha risparmiato critiche al governo di Lenín Moreno per il suo ruolo nel caso Assange. Ha definito le azioni del governo di Moreno "una vergogna mondiale che passerà alla storia". Secondo Correa, Moreno ha agito non solo contro l'istituzione secolare dell'asilo, ma anche contro la Costituzione ecuadoriana. "È il primo governo nella storia a dare permesso affinché una forza pubblica straniera entri nella sua ambasciata, in questo caso per arrestare un asilato politico", ha affermato Correa.

La doppia morale degli Stati Uniti e dei media

Correa ha anche criticato la doppia morale del sistema giudiziario statunitense e dei media occidentali. "Se i crimini denunciati da Julian Assange fossero stati crimini della Russia o della Cina, avrebbe già un monumento nel pieno centro di Washington. Ma erano crimini degli Stati Uniti, e questo è ciò che lo ha fatto seppellire vivo", ha dichiarato l'ex presidente ecuadoriano.

Ha anche evidenziato la codardia di certi giornalisti e media nel sostenere Assange. "Dov'era il giornalismo? Dove erano i media a difendere la libertà di espressione, a difendere la verità? Lo hanno lasciato solo. Negli ultimi tempi, alcuni sono tornati, ma credo che fosse già troppo tardi", ha detto Correa.

Julian Assange ha lasciato la prigione di massima sicurezza di Belmarsh dopo aver trascorso in reclusione 1.901 giorni. Il Tribunale Superiore di Londra ha concesso la libertà su cauzione al giornalista, che ha poi lasciato il Regno Unito. La sua detenzione a Belmarsh era iniziata nel 2019, dopo che il presidente ecuadoriano Lenín Moreno aveva permesso il suo arresto nell'ambasciata ecuadoriana a Londra, dove Assange era rimasto in asilo dal giugno 2012.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Lo (strano) tandem Biden-Trump di Giuseppe Masala Lo (strano) tandem Biden-Trump

Lo (strano) tandem Biden-Trump

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi   Una finestra aperta Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Non è solo Facebook.. E' lo specchio del mondo che ci stanno imponendo di Francesco Erspamer  Non è solo Facebook.. E' lo specchio del mondo che ci stanno imponendo

Non è solo Facebook.. E' lo specchio del mondo che ci stanno imponendo

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali di Paolo Desogus Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime di Geraldina Colotti Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga di Francesco Santoianni L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Transito di gas russo dall'Ucraina: l'UE ad un bivio di Marinella Mondaini Transito di gas russo dall'Ucraina: l'UE ad un bivio

Transito di gas russo dall'Ucraina: l'UE ad un bivio

Forze del disordine morale di Giuseppe Giannini Forze del disordine morale

Forze del disordine morale

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

710 GIORNI DI CROLLO DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE SPIEGATI FACILE di Gilberto Trombetta 710 GIORNI DI CROLLO DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE SPIEGATI FACILE

710 GIORNI DI CROLLO DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE SPIEGATI FACILE

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione di Michelangelo Severgnini La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

Perché ha vinto Trump di Michele Blanco Perché ha vinto Trump

Perché ha vinto Trump

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti