Sicilia, i deputati Ars si aumentano lo stipendio

1414
Sicilia, i deputati Ars si aumentano lo stipendio

Si dice “che la notte porta consiglio”, ma evidentemente tale proverbio non è in voga presso l'Assemblea Regionale Siciliana, dove con un colpo di scena e il ricorso al  voto segreto, viene bocciato l'ordine del giorno presentato dal deputato di Sicilia vera, Cateno De Luca, per bloccare l'aumento in busta paga ai settanta deputati regionali, legato a una norma che prevede l'automatico adeguamento Istat.

Pertanto i parlamentari regionali siciliani percepiranno 890 euro lordi mensili in più, ossia circa 10.700 euro in più l'anno .
Vane le pressioni esercitate dai vertici nazionali di Fdi sulla maggioranza parlamentare di centrodestra dell'isola, per una misura impopolare che finirà inevitabilmente per creare non poco imbarazzo politico.

Il tutto è avvenuto nell'ambito della discussione sulla legge di stabilità 2023, varata all'alba del 10 febbraio con 35 voti favorevoli e 22 contrari; l'emendamento in questione invece viene affossato con 29 voti contrari e 24 favorevoli. Formalmente si trattava degli adeguamenti Istat delle indennità per i parlamentari siciliani: l'emendamento prevedeva proprio l’abrogazione della norma della legge che nel 2014 aveva introdotto l’automatismo della rivalutazione delle indennità al costo della vita. Lo stesso era stato presentato alla luce delle polemiche scatenatesi, quando le intenzioni di voto a riguardo erano diventate di dominio pubblico.

A richiedere il voto segreto, Gianfranco Miccichè che afferma: “Con l'indennità da parlamentare arrivo a fine mese e chiedo scusa a chi purtroppo non ci arriva. Ma non ho ville, non ho yacht e non rubo, si è montato un polverone su un automatismo”.

Ad astenersi, secondo il M5S che parla di “farsa”, sarebbe stato tra gli altri lo stesso Cateno De Luca “che inneggia alla correttezza sua e dei suoi, e poi non vota, assieme ai deputati dei suoi gruppi, l’emendamento che avrebbe stoppato gli aumenti Istat, salvando di fatto l’aumento degli stipendi dei deputati Ars”.
Però anche il comportamento dei Cinque Stelle è apparso controverso: in prima battuta infatti, avrebbero votato l’aumento insieme alla maggioranza, salvo poi come già accaduto a livello nazionale per il caso della dotazione degli iPad, virare orientamento e assumere una posizione inflessibile.

Nel frattempo rimane il dato politico: in un contesto come quella della Regione Sicilia, drastica sotto gli aspetti dei conti pubblici, a fronte di un' economia dell'isola non certo fiorente, di un mercato del lavoro che presenta tassi di disoccupazione e di neet tra i più alti in Europa, le uniche remunerazioni a crescere significativamente sono quelle dei deputati regionali e pazienza per lavoratori e pensionati, martoriati da pesanti aumenti dei costi energetici, del carburante e dei prezzi dei beni di consumo.

E di fronte a quanto andato in scena nei palazzi legislativi siciliani, manca solo la celebre frase del Marchese del Grillo: “Mi dispiace, ma io so’ io e voi non siete un cazz..!” 

 

Francesco Fustaneo

Francesco Fustaneo

Laureato in Scienze Economiche e Finanziarie presso l'Università degli Studi di Palermo.
Giornalista pubblicista dal 2014, ha scritto su diverse testate giornalistiche e riviste tra cui l'AntiDiplomatico, Contropiano, Marx21, Quotidiano online del Giornale di Sicilia. 
Si interessa di geopolitica, politica italiana, economia e mondo sindacale

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'Autoritarismo si fa sistema di Michele Blanco L'Autoritarismo si fa sistema

L'Autoritarismo si fa sistema

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti