Siria, gli USA 'rinominano' le moschee in basi ISIS per evitare accuse sulle vittime civili

Per diversi mesi, la coalizione a guida Usa in Siria ha deliberatamente preso di mira le moschee che, come luoghi religiosi, hanno lo status di protezione secondo il diritto internazionale. Il trucco è dire che non sono più effettivamente "moschee".

3459
Siria, gli USA 'rinominano' le moschee in basi ISIS per evitare accuse sulle vittime civili


Esistono regole su quali tipi di obiettivi l'esercito statunitense non può bombardare per evitare le morti civili dirette e danni a lungo termine da danni alle infrastrutture civili. Le moschee, naturalmente, sono sulla lista, insieme a scuole, ospedali, ambasciate e campi profughi.
 
Eppure, dall'ottobre dello scorso anno, la coalizione guidata dagli Stati Uniti aveva apparentemente cambiato il suo approccio a colpire le moschee nella Siria orientale, mentre i suoi velivoli erano forza propulsiva per le milizie curde che cercavano di impadronirsi di ciò che resta del territorio detenuto dall'ISIS.
La giustificazione per attaccare le moschee è che sono state rilevate da jihadisti che le usano come punti di comando e controllo. Questa è forse una spiegazione credibile. I gruppi islamisti hanno regolarmente utilizzato scuole, ospedali e altri edifici protetti come basi durante la guerra siriana.
 

 
Ma c'è un'altra possibile spiegazione, ha affermato ad RT Ammar Waqqaf, direttore del think tank Gnosos con sede nel Regno Unito. Dichiarare una moschea un obiettivo legittimo isola la coalizione dalle critiche nel caso in cui i civili vengano uccisi dall'attacco.
"In precedenza avrebbero detto 'avvieremo un'indagine' ogni volta che un grande numero di vite civili è stato perso. Al giorno d'oggi sembrano avere una giustificazione prestabilita", ha spiegato.
 
La coalizione è credibilmente accusata di aver ucciso un bel po'di civili in Siria e in Iraq, anche vicino o nelle moschee. L'attacco nella città di Al-Jina nel marzo 2017, in cui un'operazione mirata ad un incontro di al-Qaeda nei pressi di una moschea ha provocato 50 morti civili, è la piùconosciuta, ma ce ne sono state molte altre. Gli Stati Uniti si auto-indagano sulle accuse di danni collaterali, ma di solito ci vogliono dai cinque ai sei mesi , con i risultati che arrivano molto tempo dopo quando l'attenzione si sposta.
 
Waqqaf ha sostenuto, nonostante le affermazioni secondo cui gli Stati Uniti fanno tutto il possibile per limitare i danni ai civili, la devastazione lasciata a Mosul, in Iraq e Raqqa, in Siria - due ex roccaforti dell'ISIS catturate dagli alleati degli Stati Uniti con l'aiuto degli atatcchi della coalizione - parla in senso contrario.
"Quello che sappiamo per certo è che gli americani hanno mostrato disprezzo per le vite umane e le infrastrutture, come a Raqqa oa Mosul", ha precisato.
 
Forse le persone a terra, che sono alleate degli Stati Uniti, non sono affidabili nell'assegnare obiettivi. O forse i piloti statunitensi sono felici. Non lo sappiamo. Non vi è alcuna vera investigazione sul perché Mosul e Raqqa abbiano subito danni [così gravi e perdite di vite umane].
 
Quando gli Stati Uniti hanno iniziato ad attaccare presunte "non-moschee" direttamente l'anno scorso, è come se non ci fossero stati feriti tra i civili. Il gruppo Airwars, che raccoglie le notizie di attacchi aerei che causano danni collaterali in Siria e in Iraq, dice l'attacco a una moschea nel villaggio di Al-Boubadran il ottobre ha ucciso 18 persone tra i 10 e i 60 anni. Quello del giorno dopo in un altro villaggio, Al- Sousse, ha avuto un bilancio delle vittime tra 8 e 70.
 
Certamente, le cifre sono difficili da verificare, considerando chi de quel territorio. Ma i villaggi e le città che gli aerei statunitensi ora sferzano nella spinta finale per vittoria sull'ISIS sono pieni di civili. Alcuni sono famiglie di combattenti dell'ISIS, altri possono essere considerati scudi umani, e alcuni potrebbero non aver ricevuto la notifica che le loro moschee sono basi terroristiche che stanno per essere distrutte.
 
 
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche di Giuseppe Giannini L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze di Michele Blanco Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti